Salta il menu

Forte di Santa Tecla

Panoramica

Il simbolo militare di Sanremo

Da roccaforte a caserma, poi carcere e infine polo museale. Il Forte di Santa Tecla, durante i suoi quasi 300 anni di vita, ha saputo adattarsi alle epoche e alle esigenze di Sanremo ed è, da sempre, uno dei principali simboli della Città dei Fiori.

La sua costruzione fu una dimostrazione di forza da parte di Genova contro i ribelli sanremesi, insorti contro la Repubblica nel 1753. Allora, l’edificio portava il nome di Fortezza di San Giorgio. La pianta triangolare si sviluppa su tre piani ed è fortificata da bastioni ai vertici. L’edificio cambiò, nei secoli, diverse mansioni, fino alla trasformazione in un centro destinato a mostre e iniziative culturali a inizio anni Duemila.

Oltrepassato il massiccio portone di ingresso, vi troverete nel cortile interno dal forte impatto scenografico. L’area è stata restaurata splendidamente e rivestita con una copertura in vetro e acciaio che ripara dalle intemperie ma permette di vedere sempre il cielo. Visitate le ex celle dei detenuti e regalatevi, infine, una romantica vista a 360 gradi sulla città passeggiando sul camminamento.  

Forte di Santa Tecla

Via Giardini di Vittorio Veneto, 34, 18038 Sanremo IM, Italia

Chiama +390102710278 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.