Panoramica
Il Castello di San Giorgio è considerato il monumento più caratteristico della storia di La Spezia. Posto su un modesto rilievo chiamato il Poggio, che domina la città di origine medievale, il Forte è passato da tantissime fasi di edificazione, testimoniate dalla seconda metà del XIV secolo e dai resti delle fondamenta del mastio e dalle murature, dove si possono ancora vedere le feritoie per gli arcieri. Nel 1443, il Castello è stato ampiamente modificato con l’aggiunta di un corpo a valle, progettato per le armi da fuoco. Nel 1554 è iniziata la costruzione di una massiccia opera protettiva denominata Bastia, di cui sono emerse recentemente delle tracce, ed è stato eseguito un restauro della parte superiore dell’edificio. Nel 1607 sono stati effettuati dei lavori che hanno portato a delineare la forma definitiva del Castello, dopo gli interventi di riqualificazione del sistema di difesa del Golfo, voluti dalla Serenissima.