Salta il menu

Museo di Etnomedicina A. Scarpa

Panoramica

Il Dipartimento di Scienze Antropologiche dell’Università di Genova ospita il Museo di Etnomedicina "A. Scarpa", frutto dei viaggi e di 55 anni di attività del medico periodeuta Scarpa, affascinato dall’apprendere i tradizionali metodi di cura dei diversi popoli dei cinque Continenti L’esposizione, ordinata secondo un criterio diacronico, parte dai sistemi medici più antichi fino alle tradizioni popolari dei giorni nostri, in un escursus documentato dal medico stesso nel periodo 1938-1992. Con l’obiettivo di realizzare una mostra didattica, le teche del Museo sono divise per temi e sono altamente verticali sugli argomenti, tanto da essere classificate come discipline autonome. La raccolta documenta in modo dettagliato, come riferimenti bibliografici, ricerche effettuate e didascalie, la catalogazione di oltre 1500 oggetti. La visita induce i visitatori poco avvezzi alla materia ad avere un’infarinatura di cosa sia l’etnomedicina; per i cultori invece sarà un’occasione per raccogliere tracce e suggerimenti per approfondire e sviluppare nuove ricerche. Quella di Scarpa è la volontà di documentare e nel contempo archiviare - attraverso oggetti, farmaci, fotografie contestualizzate nel tempo e nei luoghi- le diverse strategie e tecniche sanitarie,di cura e di profilassi adottate dai diversi gruppi etnici. Il risultato della mostra è una testimonianza preziosa di quelli che sono i saperi medici che man mano stanno scomparendo. Si evidenzia, tuttavia, come alcune soluzioni terapeutiche siano ancora attuali, tanto da porre l’accento sui diversi "princìpi attivi" o su taluni procedimenti provenienti da secoli di sperimentazioni che, seppur bizzarri, risultano ancora essere efficienti. Grazie a Scarpa, che è riuscito a colmare una lacuna nella conoscenza e nello sviluppo dell’etnomedicina, il Museo ha assunto una valenza unica al mondo. Il medico, in definitiva, è riuscito ad evidenziare come il ruolo delle pratiche tradizionali di cura siano state fondamentali per lo sviluppo delle scienze moderne.

Orari

Lunedì - Venerdì
09:00 am-12:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Museo di Etnomedicina A. Scarpa
Via Mura del Molo, 18, 16128 Genova GE, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Città d'arte
Vista Panoramica - Genova, Liguria

Alla scoperta di Genova, città di mare dalla storia gloriosa

Shopping e mercati
Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Divertimento
Acquario di Genova - Photo by:  ValerioMei / Shutterstock.com

L’acquario di Genova, il giro del mondo sotto i mari

Mare
680464582

La riviera ligure di levante

Enogastronomia
Pesto Genovese

Il pesto alla genovese

Divertimento
Parco Avventura Genova Righi-Liguria

Liguria: il parco avventura sul tetto di Genova

Enogastronomia
Da Levante a Ponente, la cucina ligure in 11 tappe

Da Levante a Ponente, la cucina ligure in 11 tappe

Enogastronomia
Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Sport
the ocean race genova hero

Perché non si può perdere il gran finale di The Ocean Race a Genova

Arte e cultura
515865124

Liguria, un concentrato di bellezza tra baie e città storiche

Borghi
Camogli

Camogli

Shopping e mercati
vicoli del centro storico di genova

Via Orefici e Via Luccoli a Genova: antiquariato e artigianato tra i caruggi

Lusso
Tutto quello che c’è da sapere sul Salone Nautico di Genova

Tutto quello che c’è da sapere sul Salone Nautico di Genova

Divertimento
Acquario di Genova

L’acquario di Genova e 3 avventure da non perdere

Shopping e mercati
Le botteghe tessili di Via di Scurreria

Le botteghe tessili di Via di Scurreria

Mare
Bordighera

La riviera ligure di ponente

Sport
Panoramica sui vigneti in Liguria

Trekking in Liguria: 6 sentieri da non perdere

Lusso
Hotel dior spa

L'hotel più iconico di Portofino ospita una spa speciale

Natura
I paesaggi della Liguria

I paesaggi della Liguria

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.