Salta il menu

Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone

Panoramica

Il pregiato patrimonio artistico giapponese e cinese del Museo d’arte orientale "Edoardo Chiossone", il primo di questo genere organizzato in forma di pubblica esposizione in Italia presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova (1905), è stato raccolto in Giappone tra il 1875 e il 1898 da Edoardo Chiossone (1833-1898), grande incisore genovese che ha lavorato a Tokyo nell’Ufficio Carte e Valori del Poligrafico del Ministero delle finanze tra il 1875 e il 1891.
Il museo Chiossone ha un grande potenziale per incrementare gli scambi culturali tra Genova, il Giappone e gli ambienti interessati all’arte e alla cultura giapponese. La collezione di dipinti, stampe policrome e libri illustrati dei secoli XVII-XIX è molto apprezzata e conosciuta a livello internazionale. Inoltre, anche le lacche, i bronzi e le porcellane del museo sono molto apprezzate.
La collezione, infatti, comprende dipinti, stampe policrome Ukiyoe, libri illustrati, sculture e suppellettili liturgiche buddhiste, oggetti archeologici, bronzi, monete, lacche, porcellane, smalti, maschere teatrali, armature e armi, strumenti musicali, tessuti, costumi e complementi d’abbigliamento.
Il percorso museografico illustra i principali fenomeni della storia della cultura artistica del Giappone e i suoi rapporti con l’Asia Orientale Continentale. Le antichità, l’arrivo e la crescita del Buddhismo, la civiltà dei Samurai, l’evoluzione della metallotecnica e delle arti applicate nel periodo Edo (1600-1868) vengono presentati per categorie tematiche e tecniche, mettendo in luce gli impianti disciplinari e tecnici delle varie arti sul più ampio sfondo comune di storia e cultura.
I due piani superiori del museo sono stati rinnovati con nuovi impianti espositivi nel 2001, grazie al contributo specifico della Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia: ciò consente di sia mostre temporanee che esposizioni del patrimonio del museo.
La Direzione del Museo ha avuto collaborazioni con vari enti giapponesi negli ultimi 15 anni, in particolare con la Japan Foundation, l’Istituto Nazionale per la Ricerca sui Beni Culturali di Tokyo e la Sumitomo Foundation. Queste collaborazioni hanno permesso il restauro di 52 quadri e di un prezioso mobile in lacca e madreperla. Inoltre, la Direzione del Museo sta collaborando con l’Istituto Nazionale di Letteratura Giapponese per svolgere programmi di ricerca e catalogazione specializzati su varie sezioni delle collezioni del Museo stesso.
Recensioni
Recensioni
()
Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
Piazzale Giuseppe Mazzini, 4, 16122 Genova GE, Italia
Chiama +390105577950 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Genova e lo splendore dei Palazzi dei Rolli

Shopping e mercati
Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Genova, shopping di lusso tra Via Roma e la Galleria Mazzini

Divertimento
Parco Avventura Genova Righi-Liguria

Liguria: il parco avventura sul tetto di Genova

Arte e cultura
Camogli

Camogli

Città
Vista Panoramica - Genova, Liguria

Alla scoperta di Genova, città di mare dalla storia gloriosa

Natura
I paesaggi della Liguria

I paesaggi della Liguria

Enogastronomia
Pesto Genovese

Il pesto alla genovese

Shopping e mercati
Le botteghe tessili di Via di Scurreria

Le botteghe tessili di Via di Scurreria

Divertimento
Acquario di Genova - Photo by:  ValerioMei / Shutterstock.com

L’acquario di Genova, il giro del mondo sotto i mari

Arte e cultura
Tutto quello che c’è da sapere sul Salone Nautico di Genova

Tutto quello che c’è da sapere sul Salone Nautico di Genova

Regione
515865124

Liguria, un concentrato di bellezza tra baie e città storiche

UNESCO
1213742832

Cinque Terre, incantevoli borghi affacciati sul mare della Liguria

Divertimento
Acquario di Genova. Photo by: BGStock72 / Shutterstock

L’acquario di Genova e 3 avventure da non perdere

Natura
Bordighera

La riviera ligure di ponente

Enogastronomia
Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Liguria, Genova: 10 esperienze gastronomiche nell’antica Repubblica marinara

Shopping e mercati
vicoli del centro storico di genova

Via Orefici e Via Luccoli a Genova: antiquariato e artigianato tra i caruggi

Sport
the ocean race genova hero

Perché non si può perdere il gran finale di The Ocean Race a Genova

Natura
680464582

La riviera ligure di levante

Tour e esperienze
Panoramica sui vigneti in Liguria

Trekking in Liguria: 6 sentieri da non perdere

Natura
Il fiume Magra che si tuffa nel Tirreno: che magìa

Il fiume Magra che si tuffa nel Tirreno: che magìa

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.