Salta il menu
Enogastronomia
vie del gusto Liguria

Le vie del gusto d'autunno in Liguria

Tipologia
Percorso in auto
Durata
6 giorni
Numero Tappe
6
Difficoltà
Facile

L’autunno in Liguria è un viaggio di profumi e tradizioni che unisce mare e monti, natura e cucina, attraverso piatti unici e ricette tramandate. È la stagione dei colori caldi che tingono i borghi e i sentieri, ideale per chi cerca scorci instagrammabili dal carattere cozy, percorsi outdoor e momenti di digital detox da vivere con lentezza. Ogni tappa diventa occasione per respirare l’aria fresca dei boschi, staccare la mente e ritrovare il piacere del gusto autentico.

Dalle lumache di Molini di Triora, simbolo dell’entroterra di Imperia, ai Barbagiuai di Camporosso, croccanti e ripieni di zucca, fino al prezioso tartufo di Millesimo nella provincia di Savona, ogni sosta racconta tradizione e territorio. A Genova l’autunno si assapora con la farinata di zucca di Pegli e con le trofie di farina di castagne di Busalla, mentre a Sarzana si chiude con la dolcezza speziata della spongata sarzanese.

Una via del gusto ligure che celebra i sapori d’autunno e invita a vivere la Liguria con occhi nuovi, tra natura, tradizione e piacere della tavola. Per gli amanti delle escursioni, la Liguria offre percorsi di trekking e attività outdoor, come l’Alta Via dei Monti Liguri che unisce mare e montagna, da vivere anche attraverso le soste gastronomiche legate alla tradizione della Cucina Bianca dell’entroterra.

Molini di Triora: Lumache

Molini di Triora: Lumache

Si parte immergendosi nel cuore verde della Valle Argentina, Molini di Triora, borgo sospeso nel tempo tra vicoli di pietra, antichi mulini e scorci panoramici sulle montagne circostanti. Le sue stradine raccontano secoli di storia, tra architetture medievali e tradizioni popolari, mentre la natura circostante avvolge ogni passo.
Qui le lumache alla ligure, protagoniste di una famosa sagra, non sono solo una specialità regionale, un piatto tipico: sono un patrimonio di gusto e cultura: vengono raccolte in famiglia durante i giorni di pioggia e preparate secondo ricette tramandate da generazioni con olio, erbe aromatiche e aromi dei boschi. Sedersi a tavola significa immergersi nei profumi del bosco e nei sapori autentici della Valle Argentina, esperienze che restano nel cuore.

Camporosso: Barbagiuai

Camporosso: Barbagiuai

Camporosso, piccolo borgo dell’entroterra imperiese, la storia si respira tra vicoli acciottolati, piazzette raccolte e scorci panoramici sui dolci colli circostanti. Qui le tradizioni culinarie raccontano secoli di vita contadina e di convivialità, con ricette tramandate di generazione in generazione.
Tra queste spiccano i barbagiuai, fagottini fritti ripieni di zucca, simbolo di un legame profondo con la terra e con le stagioni. Assaggiarli significa lasciarsi avvolgere dai profumi della cucina ligure, tra erbe aromatiche e ingredienti semplici, vivendo un’esperienza che unisce gusto, cultura e natura. Ogni morso diventa un racconto di famiglia, storia locale e paesaggi che riempiono gli occhi e l’anima.

Millesimo - Tartufo

Millesimo - Tartufo

Millesimo, affascinante borgo medievale della Val Bormida, il ritmo rallenta tra vicoli antichi, scorci pittoreschi e il suggestivo ponte della Gaietta. In autunno il protagonista è il tartufo della val Bormida, prezioso dono della terra che profuma di boschi e natura incontaminata. A lui è dedicata una famosa Festa che attira golosi da ogni dove. Assaggiarlo in piatti tipici come le tajarin al tartufo significa concedersi un’esperienza che nutre i sensi e rigenera la mente.
Qui i colori caldi della stagione si intrecciano con tradizioni secolari, trasformando la scoperta gastronomica in un momento di equilibrio tra gusto, cultura e natura, ideale per chi cerca autenticità e quiete.

Genova Sestri Ponente, Pegli, Pra’ e Voltri: Farinata di zucca

Genova Sestri Ponente, Pegli, Pra’ e Voltri: Farinata di zucca

Nel Genovesato tra Sestri Ponente, Pegli, Pra’ e Voltri, la farinata di zucca affonda le sue radici nella cucina popolare genovese. Nata come piatto semplice e delicato delle famiglie liguri, si distingue dalla più famosa farinata di ceci con la sua sfoglia sottile e il ripieno morbido di zucca e formaggio. Un tempo preparata nei forni di quartiere e condivisa nelle feste paesane, oggi è una specialità rara che custodisce il legame tra memoria, comunità e sapori autentici del territorio.
Qui, oltre al gusto, si possono scoprire luoghi simbolo come la scenografica Villa Durazzo Pallavicini di Pegli con il suo giardino storico, i suggestivi forti di Sestri Ponente o le antiche tradizioni marinare di Pra’ e Voltri, che rendono ancora più ricco il viaggio tra cultura e gastronomia.

Busalla: Trofie di farina di castagne

Busalla: Trofie di farina di castagne

Busalla, tra le valli liguri e le dolci alture che circondano Genova, le trofie di farina di castagne raccontano la tradizione culinaria dell’entroterra ligure. In autunno, quando le castagne vengono raccolte, questo ingrediente diventa protagonista di piatti semplici e nutrienti, oggi riscoperti come eccellenze locali. Le trofie, preparate con pesto o stracchino, offrono un gusto rustico e autentico, ideale per chi ama i sapori genuini della Liguria.
Ogni anno, all’inizio di ottobre, la Sagra delle Trofie di farina di castagne di Busalla trasforma il borgo in una vera festa d’autunno, con colori caldi, profumi intensi e piatti tipici da gustare a pranzo e cena. Passeggiando per le vie del paese si respira l’atmosfera delle antiche vie che collegavano le valli, mentre il vicino Santuario della Madonnetta e le ville storiche della Valle Scrivia arricchiscono l’esperienza culturale, rendendo Busalla una tappa imperdibile per chi vuole vivere la Liguria da mangiare.

Sarzana: Sporgata sarzanese

Sarzana: Sporgata sarzanese

Sarzana, borgo medievale della Lunigiana in provincia di La Spezia, la Spongata sarzanese è dolce simbolo dell’autunno e della tradizione locale. Questa torta speziata, ricca di miele, frutta secca e aromi del territorio, nasce come regalo di festa e racconta secoli di cultura gastronomica tra le mura del centro storico. Assaggiarla significa lasciarsi avvolgere dai profumi caldi e dai sapori intensi di un dolce che unisce memoria, famiglia e comunità.
Passeggiando tra le piazze, le chiese e le torri di Sarzana si percepisce ancora l’atmosfera medievale del borgo, mentre i colori e i profumi dell’autunno trasformano ogni angolo in un’esperienza sensoriale unica. Ultima tappa imperdibile della via del gusto ligure che celebra i sapori d’autunno.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.