Salta il menu
Cicloturismo
Alla scoperta della bellezza selvaggia della Liguria

Alta Via dei Monti Liguri

Tipologia
Percorso in bici
Durata
1 giorno
Numero Tappe
2
Difficoltà
Medio

L’insieme di sentieri e mulattiere che collegano le due estremità della riviera ligure, da Ventimiglia a Ceparana, costituiscono l’Alta via dei Monti Liguri. Un viaggio dall’atmosfera mistica in un ambiente aspro e allo stesso tempo dolce, tra costa ed entroterra, Alpi e Appennini, mare e cielo e lunghe praterie raramente sotto i mille metri. Enorme è il patrimonio storico-culturale disseminato lungo il tragitto, dalla linea di fortificazione del ponente agli antichissimi insediamenti rurali. 

La tappa 14 dell’Alta Via dei Monti Liguri, che va da Giogo di Giustenice a Colle del Melogno è percorribile anche in bicicletta. Tuttavia, dato il terreno vario e i dislivelli presenti, si consiglia l’uso di una e-bike MTB o di avere una buona esperienza di bikers. Il percorso segue il tracciato a piedi ma in alcuni casi si è preferito deviare per offrire un itinerario interamente pedalabile.

Scarica la traccia GPX al seguente link.   

Dal Giogo di Giustenice al Colle del Melogno

Dal Giogo di Giustenice al Colle del Melogno

 Attraverserete la Foresta della Barbottina, una tra le faggete più belle e meglio conservate della Liguria, con una grande varietà di alberi: dal fusto altissimo, aceri montani, frassini, betulle, maggiociondoli, abeti e pini silvestri. Di rilievo è il sistema di fortificazione del Colle di Melogno, di origine napoleonica, comprendente il Forte Centrale, Tartagna e Merizzo, costruiti alla fine dell’Ottocento. Mentre il forte Centrale è posto a sbarramento della strada che attraversa il valico, gli altri due sorgono su due rilievi diversi raggiungibili dall’Alta Via con brevi deviazioni.

Giustenice
01
01
Maggiori Informazioni

Verso Finale Ligure

Verso Finale Ligure

Dopo aver visitato le montagne liguri potrete scendere a Finale Ligure dove vi accoglierà uno splendido lungomare con un centro storico composto da tre borghi, Finalborgo, Finalmarina e Finalpia.
Il percorso di 9 km è particolarmente piacevole grazie alla sua vasta copertura boschiva, che rappresenta uno dei punti di interesse principali della tappa. Tuttavia, a causa delle frequenti nebbie e della possibilità di neve in inverno, è consigliabile percorrerlo durante le giornate primaverili più belle.

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.