Dall’aspetto di dimora borghee, il Palazzo Rocca Costaguta è aperto come pinacoteca dal 1987,grazie alla volontà di Giuseppe Rocca e ai lavori di trasformazione precedentemente intrapresi dai Grimaldi. Oggi, visitando il palazzo, è possibile scoprire un percorso diversificato: il museo della città, il museo dell’abitare e la pinacoteca. Quest’ultima espone una varietà di dipinti, in prevalenza riconoscibile come del Seicento genovese e fiammingo: tra questi, "Tre Parche" di Bernardo Strozzi, "San Matteo e l’Angelo" di Valerio Castello, "Giacobbe e Labano" di Bartolomeo Boscaino e il "Paesaggio con la nascita di Adone" attribuito a Frederick Ven Valckenborch. Anche l’arredamento del palazzo è la sintesi di quattro secoli di storia, in cui spicca la convivenza di diversi stili e le novità tecnologiche. Un esempio è dato proprio dalle cucine in muratura poste al primo piano ammezzato. In virtù di queste caratteristiche, la pinacoteca è soprannominata anche "Museo dell’abitare". Il Palazzo, inoltre, è diventato proprietà dell’amministrazione comunale, dando vita al nome "museo della città": qui sono infatti custoditi reperti provenienti dagli scavi della necropoli romana di Chiavari, e importanti manufatti come il portale cinquecentesco in ardesia proveniente da via Rivarola e la quadreria "P. Torriglia", proveniente dall’omonimo palazzo. Donata da due casate patrizie genovesi, i Torriglia e gli Invrea, questa raccolta è composta da 45 dipinti e una scultura, tra cui "Il sacrificio di Noè" di Gio Benedetto Castiglione detto il Grechetto (1653) e la "Natura morta con cane e selvaggina" di Jan Roos (1630 circa). In più, sono presenti due allegorie di Domenico Piola e Stefano Camogli; le tele"Cristo portacroce" e "Ecce Homo" di Orazio De Ferrari. Protagonisti della collezione sono anche alcuni pittori genovesi come Anton Maria vassallo e Cesare Corte. La raccolta "P. Torriglia", non ancora aperta in via definitiva al pubblico ma disponibile per le scuole, è comunque visionabile su appuntamento con la direzione museale.
I luoghi, gli eventi e le esperienze da non perdere per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
L’email inserita non è valida
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?
Salva i tuoi luoghi preferiti
Crea un account o effettua l’accesso per salvare la tua lista dei desideri
Condividi
Ops! C'è stato un problema con la condivisione.Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.