La sede del Museo diocesano di Brugnato è il Palazzo Vescovile, residenza dei vescovi dal 1133 e attiguo alla Cattedrale. L’esposizione inizia con la sezione archeologica dove si possono vedere costruzioni relative all’abbazia originaria, tra cui una tomba monumentale ad arcosolio, e le fasi successive di espansione dell’edificio. Nei due piani superiori troviamo il museo diocesano con doppia funzione di palazzo di rappresentanza e dimora privata. Nelle stanze del piano nobile è ancora possibile ammirare parte dell’appartamento vescovile, insieme a preziosi quadri di scuola genovese e a suppellettili d’argento della Cattedrale. Al piano superiore, invece, sono esposti antichi messali, abiti liturgici, alcuni dipinti e una parte degli arredi che un tempo si trovavano al piano nobile.