La Sala Capitolare, che anticamente veniva chiamata Sala del Trebbio, è stata edificata dai monaci cistercensi nella prima metà dell’anno 1225; dall’anno 1905 è la sede della Venerabile Confraternita del SS. Sacramento e S. Rosario. Si accede a questa stanza attraverso l’antico chiostro, chiamato Claustrum Monasterii. Si presenta come una vasta sala rettangolare che si estende dal braccio nord del transetto, dove è stata realizzata una divisione con l’ambiente che fa da sacrestia, posto nelle prossimità della chiesa. Si tratta di un edificio dall’aspetto a navata unica, suddivisa in tre campate, coperte da tre crociate con sostegni a colonne e un’ampia arcata. Durante i restauri del XVI secolo venne allungata di una campata, così ricordando la tipica croce gotica. Sulla destra vi sono due porte, una che conduce all’Armarium e l’altra murata che conduce alla sagrestia; sull’architrave è incisa la data di consacrazione, ossia il 1225. L’Armarium, risalente alla prima metà del XIII secolo, era la biblioteca dei monaci e venne affrescata nel 1503 e nel 1650; oggi ospita il Museo Capitolare della Confraternita, che espone opere e suppellettili che testimoniano la vita dell’Abbazia Cistercense e, in seguito, quella della Confraternita nei secoli. Le decorazioni c.d. "grottesche" delle vele della Sala, realizzate nella seconda metà del XVI secolo e attribuite a Luzio Romano, sono state fatte in onore di Alessandro Farnese, il commedatario. Le decorazioni dei fascioni centrali e delle lunette, che risalgono alla prima metà del XVII secolo e sono state opera di Gaspard Doughet, raffigurano i possedimenti pamphiljani. Al centro del fascione, prima dell’ultima crociera, è presente lo stemma in stucco policromo di Ottaviano Riario Visconti, vescovo di Viterbo dal 1506 al 1523. Il pavimento in marmo bianco e nero, realizzato da Francesco Borromini, somiglia a quello delle navate laterali di S. Giovanni in Laterano.
I luoghi, gli eventi e le esperienze da non perdere per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
L’email inserita non è valida
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?
Salva i tuoi luoghi preferiti
Crea un account o effettua l’accesso per salvare la tua lista dei desideri
Condividi
Ops! C'è stato un problema con la condivisione.Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.