Panoramica
Intitolata a S. Lorenzo, la cattedrale venne eretta nel XII secolo da architetti lombardi e poi rifatta nel ’500. Oltre le porte, impreziosite da battenti bronzei contemporanei del viterbese Roberto Joppolo, si cammina su un prezioso mosaico pavimentale cosmatesco. L’interno a tre navate, scandite da colonne con eleganti capitelli, custodisce a sinistra dell’ingresso resti di affreschi trecenteschi, mentre all’inizio della navata destra spicca una vasca battesimale del 1470. Altri affreschi del XV-XVIII secolo decorano le pareti delle navate, le absidi e le cappelle dove si conservano anche una tavola col Redentore (1472) attribuita a Liberale da Verona e il sarcofago di Giovanni XXI, morto nel 1277 schiacciato dal crollo di una parete del vicino Palazzo dei Papi.