Panoramica
Si ritiene che Trevignano fosse la sede dell’antica città etrusca di Sabate, di cui tuttavia non è stato rinvenuto alcun segno, se non un’estesa necropoli a est e a ovest della località. Nel palazzo del Comune, situato nella piazza principale del paese, è presente un museo in cui è possibile osservare alcuni corredi delle tombe a camera che risalgono al VII-VI secolo a.C. Tra i 350 oggetti esposti, vi sono reperti vascolari di bucchero e di bronzo, borchie, fibule, ornamenti d’oro ed ambra. Nel 1965, sono state scoperte intatte le ricche tombe Annesi-Piacentini e dei Flabelli, tra cui un grande flabello (ventaglio) di bronzo minuziosamente decorato e due anforoni dall’elegante lavorazione. Di grande importanza la sepoltura di un guerriero dell’VIII secolo a.C., ancora intregra e completa delle sue armi e dei resti di due carri.