Panoramica
Situato al piano terra e al piano interrato dell’antico Palazzo della Comunità di Sutri, edificato nel XV secolo e poi trasformato in Ospedale Civico, il Museo del Patrimonium presenta al secondo piano l’Archivio storico e la Biblioteca comunale. La raccolta del museo comprende molti elementi che testimoniano la ricca storia di Sutri e del territorio attraverso sculture, epigrafi, affreschi, tele, documenti e alcuni frammenti di codici manoscritti. La città assume importanza a partire dall’epoca romana, diventando poi sede vescovile nel 465 e una tappa fondamentale degli itinerari verso Roma durante il Medioevo. Il percorso del museo si sviluppa fra il pian terreno e quello interrato, dove si può esplorare, attraverso le sale, la storia di Sutri. Ad esempio, la prima sala espone le tele provenienti dalla chiesa di San Francesco di Sutri, e vari affreschi della chiesa di Santa Fortunata, tra cui uno datato ai primi anni del 1200 che raffigura il Papa Innocenzo III, e al drappo processionale attribuito al pittore Eugenio Agneni. Non solo ma sono, inoltre, conservati anche alcuni reperti in materiale lapideo, mentre al piano interrato si possono vedere sculture ed iscrizioni di periodi storici che vanno dall’età romana al periodo romanico e alto-medievale. Infine, presso l’Archivio storico comunale sono conservati documenti e frammenti di codici manoscritti risalenti ai secoli XI-XVI.