Salta il menu

Subiaco

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

Distante circa un’ora dalla Capitale, Subiaco è il cuore pulsante della Valle dell’Aniene e unisce alla ricchezza di storia, arte e cultura, la bellezza della natura del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini. Luogo ideale per tanti sport all’aria aperta, escursioni e passeggiate, è anche la culla del monachesimo e della stampa.

Da vedere sono il Monastero di San Benedetto o Sacro Speco, dove il santo si ritirò in preghiera ancora adolescente e dettò la regola “Ora et Labora” e il Monastero di Santa Scolastica, fondato nel 520 d.C. con tre meravigliosi chioschi (Rinascimentale, Gotico e Cosmatesco) e una splendida biblioteca che conserva ancora numerosi manoscritti e dove è stato stampato il primo libro a caratteri mobili in Italia. Meritano una visita anche il Convento di San Francesco, raggiungibile attraverso il ponte omonimo a schiena d’asino, la Rocca Abbaziale che ospita il MACS – Museo delle Attività Cartarie e della Stampa, la chiesa di San Pietro, la piazzetta di Pietra Sprecata e il borgo medievale degli opifici (o borgo dei cartai).

Per gli appassionati di sport e attività outdoor, la Valle dell’Aniene con il fiume omonimo, il Monte Livata e il Parco Regionale dei Monti Simbruini offrono numerose possibilità, come arrampicate, speleologia, soft rafting e kayak.

A tavola, si consiglia di provare la pasta fatta in casa (la sagna e le pezzole con i fagioli Buccitti, prodotto autoctono) il caratteristico Pappaciuccu (a base di cavoli neri lessati, tozzi di pizza di granturco raffermi e pane casereccio) e i subiachini, biscotti tipici a base di mandorle, albumi, miele e zucchero. L’artigianato è legato alla grande tradizione della produzione e lavorazione della carta. Tra le manifestazioni più rilevanti, segnaliamo il Palio di San Lorenzo (10 agosto) e il Festival dei Cortei storici Borgiani, a settembre.

Subiaco

00028 Subiaco RM, Italia

Ti potrebbe interessare

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Sport
Arrampicata - Gaeta - Lazio

Tra Sperlonga e Gaeta, per un’arrampicata vista mare

Meta turistica
Monterano, città di fantasmi e di celluloide

Monterano, città di fantasmi e di celluloide

Laghi
Il lago di Bracciano

Il lago di Bracciano

Borghi
greccio borghi piu belli d italia

Greccio è uno dei borghi più belli d’Italia: ecco 5 ottime ragioni per visitarlo

Siti storici
Il centro storico di Nazzano

Il centro storico di Nazzano

Enogastronomia
Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

UNESCO
171336864

Villa d'Este: il trionfo del Rinascimento

Arte e cultura
maxxi roma dati materia

Al MAXXI di Roma i dati diventano materia

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Spiritualità
Le catacombe di Roma

Le catacombe di Roma

Musei e monumenti
Roma: i Fori Imperiali

Roma: i Fori Imperiali

Arte e cultura
maxxi bulgari prize

Maxxi Bvlgari Prize: lo sguardo dei giovani artisti mostra l'eccellenza dell'arte contemporanea

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.