Panoramica
L’imponente Chiesa di Santa Maria della Pace si erge a ridosso della Porta del Popolo nei pressi della mura di cinta della città, sull’antico sito del Mausoleo dei Domizi Enobarbi, dove fu sepolto l’imperatore Nerone. Costruita inizialmente nel 1099, fu ampliata nel 1227, per poi essere radicalmente ricostruita sotto Sisto IV tra il 1472 e il 1477, con ogni probabilità grazie al contributo di Andrea Bregno, il quale ne affidò la custodia agli agostiniani della congregazione lombarda. Successivamente, a partire dall’inizio del XIX secolo, Valadier ne modificò la struttura, demolendo il vecchio convento, all’interno della piazza e della salita al Pincio, e aggiungendo decori barocchi all’interno e alla facciata.