Panoramica
Secondo la tradizione, la chiesa di S. Paolo alla Regola fu fondata sulla casa dove dimorò il santo. Venne riedificata alla fine del XVII secolo su disegno dell’architetto e francescano Giovanni Battista Bergonzoni. La facciata fu disegnata da Giacomo Cioli e ultimata nel 1721 da Giuseppe Sardi.
L’interno della chiesa è a croce greca, sormontata da cupola; agli angoli quattro cappelle con cupole minori.
La prima cappella di destra è decorata dalle opere pittoriche di Michele Rocca (“Stimmate di san Francesco”) e di Biagio Puccini (“Martirio di S. Erasmo”), che ha firmato anche il “san Tommaso d’Aquino” nell’oratorio di S. Paolo e il “san Bonaventura” che ne sormonta l’ingresso. La cappella maggiore conserva invece il ciclo di affreschi di Luigi Garzi dedicati alla “Conversione, Predicazione e Martirio di san Paolo”.
Nella prima e seconda cappella di sinistra, due opere di Giacinto Calandrucci: “Sant’Antonio di Padova” e la “Sacra famiglia con sant’Anna”. La terza cappella a sinistra conserva una “Madonna alle Grazie”, affresco del XV secolo.
La volta della sagrestia è affrescata da Ignaz Stern (“Gloria della Vergine” e “Santi Paolo e Giovanni Crisostomo”).