Salta il menu

Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini

Panoramica

La chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini fu concessa nel 1558 da Paolo IV all’arciconfraternita dei Pellegrini e Convalescenti e ricostruita tra il 1603 e il 1616 su disegno di Paolo Maggi. La facciata, leggermente concava e realizzata da Francesco De Sanctis nel 1723, presenta due ordini di sei colonne corinzie e composite, con gli evangelisti scolpiti da Bernardino Ludovisi nelle nicchie.

L’interno, una larga navata con tre cappelle per lato, fu rimaneggiato nel 1853 da Antonio Sarti. Nella terza cappella a destra, si possono ammirare le “storie di san Giulio” di Giovanni Battista Ricci. Nella crociera destra, si trova “San Matteo e l’angelo” di Jacopo Cobaert e Pompeo Ferrucci (1614). Nei peducci della cupola, gli evangelisti dipinti da Sebastiano Ricci; nel lanternino, l’“Eterno Padre” di Guido Reni (1612).

L’altare maggiore ospita la “SS. Trinità” del Reni (1625 circa), con candelieri in bronzo di Orazio Censore (1616) ai lati. Nella crociera sinistra si trova una venerata Immagine mariana incorniciata da un “san Giuseppe e san Benedetto” del Ricci (1616).

La prima cappella a sinistra ospita una “Madonna col Bambino e santi” del Borgognone (1677). La seconda presenta una “Madonna col Bambino e i santi Agostino e Francesco” del Cavalier d’Arpino. Nella terza cappella a sinistra si trova la “Messa di san Gregorio”, di Baldassarre Croce.

In sagrestia si possono ammirare l’“Annunciazione” del Ricci e la “Messa di san Gregorio” di Jacopo Zucchi.

Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini

Piazza della Trinità dei Pellegrini, 1, 00186 Roma RM, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Tarquinia: il Medioevo che non ti aspetti

Tarquinia: il Medioevo che non ti aspetti

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Arte e cultura
maxxi roma dati materia

Al MAXXI di Roma i dati diventano materia

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

Spiritualità
Le catacombe di Roma

Le catacombe di Roma

Arte e cultura
maxxi bulgari prize

Maxxi Bvlgari Prize: lo sguardo dei giovani artisti mostra l'eccellenza dell'arte contemporanea

Arte e cultura
Le opere di Caravaggio a Roma

Le opere di Caravaggio a Roma

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Città d'arte
Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Spiritualità
Giubileo 2025, la Roma dei pellegrini tra le 13 chiese giubilari

Giubileo 2025, la Roma dei pellegrini tra le 13 chiese giubilari

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Sostenibilità
maxxi roma hero

Al museo MAXXI di Roma l’arte fa rima con sostenibilità e inclusione

Lusso
Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Aperitivi esclusivi nelle location più suggestive di Roma

Musei e monumenti
Roma: i Fori Imperiali

Roma: i Fori Imperiali

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.