Panoramica
Il battistero Lateranense, conosciuto anche come S. Giovanni in Fonte, fu costruito per volere di Costantino nel 315-324. Fu Sisto III a commissionare la realizzazione dell’atrio, mentre il portale è del 1575 e altri restauri furono compiuti nel ‘600. Nell’interno, a pianta ottagonale, vi sono due ordini di colonne in porfido con capitelli corinzi a sorreggere l’architrave sormontato da tiburio. Un recinto circolare protegge un’urna di basalto già usata per battesimi a immersione. Si possono ammirare mosaici del VII secolo nella cappella di S. Venanzio e della fine del V nelle cappelle di S. Rufina e S. Giovanni evangelista, quest’ultima chiusa dai battenti bronzei del 1196.