Panoramica
Era il X secolo quando fu costruito l’eremo di S. Cataldo. Incastrato perfettamente nella parete calcarea che sovrasta la strada diretta a Cottanello, il paese che lo accoglie, conserva nella piccola cappella scavata nella roccia un affresco di stile bizantino con Cristo benedicente e apostoli (del XII secolo); altri affreschi risalgono ai secoli tra il XV e il XVII e rappresentano santi vescovi, due Madonne col Bambino e, nella volta a crociera, scene della Genesi.
Cottanello appare sul cucuzzolo di una collina. Conserva quasi integra la cinta muraria medievale ed è noto per le sue cave di marmo rosso utilizzato nella Roma barocca. A 1 km dal paese, In località Collesecco, è visitabile il sito archeologico di una villa romana con tracce di ricchi mosaici pavimentali.