Panoramica
Dal 1997, a Pisoniano, è stato allestito uno dei pochissimi musei monotematici dedicati alla civiltà contadina, ovvero il Museo della Canapa. Realizzato all’interno di un’antica abitazione privata, di proprietà dei fratelli gemelli Settimio e Domenico Bernardini, il museo racchiude in sé numerosi ed antichi strumenti ed arnesi usati per la lavorazione della canapa, manufatti di canapa, nonché preziose testimonianze orali.
L’intero processo di coltivazione e lavorazione della canapa della Valle dell’Aniene è stato ricostruito con cura, attraverso dettagliatissime iconografie, trascrizioni di interviste, oltre che ricostruzioni ambientali di notevole valore estetico e documentale. SI riprende la preparazione della semina e del terreno, che avveniva a marzo lungo piccoli corsi d’acqua, la sua raccolta estiva antecedente alle piante femmine, a loro volta succeguite da quelle maschili, la mancinatura per maciullare piante in modo che divenissero fibra, filatura, orditura e molto ancora.
Tra gli oggetti presenti, si possono ammirare due telai del XVIII secolo, spolette, arcolai da terra, fusi e conocchie, nonché numerosi altri arnesi di lavorazione della canapa. La collezione è stata recentemente acquisita dal Comune, che ha provveduto a traslocarla in un altro edificio, conservando comunque il nucleo originale: una preziosa testimonianza che ricorda sia un’abitazione tipica della zona sia le vicende che hanno portato alla fondazione del museo come lo conosciamo oggi.