Salta il menu

Vico Nel Lazio

Panoramica

Vico nel Lazio, situata a 721 metri sopra il livello del mare su un rilievo calcareo ai piedi del monte Monna, negli Ernici, rappresenta un esempio raro e caratteristico di borgo medievale fortificato

Questo monumento architettonico singolare si sviluppa su un tracciato ovale con un asse maggiore di 300 metri e un asse minore di circa 250 metri. Le mura castellane, realizzate in pietra calcarea con faccia piana, sono intervallate da 25 torri quadrate con merlatura guelfa. Il borgo è accessibile attraverso tre porte: Porta a Monte, Porta Guarcino e Porta Orticelli, molto ben conservate, sono visitabili a piedi o in macchina lungo un percorso di circa mille metri. 

La cinta fortificata di Vico nel Lazio ricalca l'assetto di un accampamento romano, con le porte orientate secondo i punti cardinali. Il suo sviluppo iniziò intorno all'XI secolo e il sistema difensivo raggiunse l'aspetto maestoso attuale probabilmente nel XIII secolo. La cinta muraria richiama alla mente quella della celebre città francese di Carcassonne e dell'italiana Monteriggioni. Il borgo ha mantenuto intatta la sua struttura urbanistica medievale, offrendo ai visitatori un'atmosfera che evoca il passato mentre si passeggia tra le sue stradine e piazze. 

Nel cuore del borgo di Vico nel Lazio si trovano le due chiese principali: la romanica Santa Maria e la collegiata di San Michele Arcangelo, caratterizzata da una splendida facciata in pietra. Il paese conserva un'atmosfera d'altri tempi, grazie alla struttura urbana rimasta quasi inalterata. Percorrendo la fitta rete di viuzze dietro la chiesa di San Michele, si può raggiungere il Palazzo del Governatore che ha ospitato il Comune fino al 2000. Oggi, l'edificio ospita il Museo della Pace – Arti e Mestieri e la Sala Consiliare.  

Un'altra costruzione di interesse è la piccola Caserma della gendarmeria pontificia, costruita con l'intento di proteggere e rendere più ardua la conquista della porta d'accesso al castrum. Passeggiando ancora potrete ammirare la Chiesa di San Michele Arcangelo e il suo tesoro artistico più pregiato ovvero un mosaico del XII secolo, originariamente parte del tabernacolo delle reliquie commissionato dai coniugi Capocci nella basilica romana di Santa Maria Maggiore. La Chiesa di San Giorgio fuori le mura custodisce una statua dell'Ottocento che raffigura il Santo a cavallo mentre sconfigge il drago. La Chiesa di Santa Maria, tra le più antiche e affascinanti di Vico nel Lazio, è caratterizzata dal suo distintivo campanile a vela. Di particolare pregio è l'altare romanico conservato all'interno, insieme alla cripta sottostante anch'essa affrescata. 

Nel borgo si trovano altre due chiese: la Chiesa di San Rocco, compatrono del paese, e la Chiesa della Madonna Addolorata, che ospita un raro esempio di Madonna Lignea. Questa scultura, recentemente restaurata, è alta 123 centimetri e rappresenta la Madonna seduta con il bambino in braccio che rappresenta un unicum in Ciociaria e un raro esempio di eccellente artigianato nel mondo. All'interno del borgo si trova anche il Frantoio Capriati che conserva ancora le attrezzature originali medievali, inclusa una macina di pietra.

Nelle immediate vicinanze del centro storico di Vico nel Lazio, si trovano diversi tesori artistici e naturali. Poco fuori dal paese, sorge il Santuario della Madonna del Campo, risalente al XV-XVI secolo, che conserva un prezioso affresco raffigurante la Trinità. Nei pressi di Porta Orticelli, si trova la Chiesa del Carmine, mentre la suggestiva Chiesa di Sant'Antonio Abate, con la sua unica navata e gli affreschi sull'altare, aggiunge un tocco di serenità al paesaggio. 

In prossimità della Chiesa di San Giorgio fuori le mura si erge La Fontana Vecchia, una delle strutture più antiche del paese. All'ingresso del paese si incontra la Chiesa della Madonna della Concordia, costruita nel XVIII secolo. All'interno si trova un affresco del XII-XIII secolo, originariamente parte di un'edicola votiva raffigurante la Madonna della Concordia. Queste edicole votive, conosciute come "cone", hanno dato vita a un percorso attorno a Vico chiamato "Cammino delle Cone". Questo percorso segue i sentieri e le strade che un tempo venivano utilizzate da chi scendeva a valle o si recava al fiume per lavorare i campi. Lungo il cammino, si incontra la nuova Chiesa di Santa Barbara, situata in località Colle e di recente costruzione.  

Vico nel Lazio è un territorio circondato dal verde degli uliveti delle campagne, dove l'artigianato, la gastronomia e la pastorizia rappresentano le attività principali. Nella località di Pitocco si trova il fulcro del commercio moderno, insieme alla Chiesa di Santa Maria Goretti e l'accesso al paese. 

Infine, meritano una menzione speciale, le nostre montagne: i Monti Ernici (M.Monna 1951mt – M. Rotonaria 1751mt – Monte Forchetta 1520mt), che fanno da splendido sfondo a Vico nel Lazio. Queste montagne offrono sentieri montani ideali per escursioni a piedi e in bicicletta, insieme a fontanili, cascate come quella di CapoRio, fiumi, vallate, boschi, vette e panorami mozzafiato. Di particolare interesse è la pista ciclopedonale situata in località Fontana La Macchia, immersa nel bosco e progettata per garantire a tutti, famiglie incluse, la possibilità di trascorrere serene domeniche nella natura, in totale sicurezza e con il massimo comfort.

Vico Nel Lazio

03010 Vico Nel Lazio FR, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

Cicloturismo
Trail dei Papi Gravel

Trail dei Papi Gravel

Idea Viaggio
I Cammini di Vico nel Lazio

I Cammini di Vico nel Lazio

Enogastronomia
Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Borghi
greccio borghi piu belli d italia

Greccio è uno dei borghi più belli d’Italia: ecco 5 ottime ragioni per visitarlo

Relax e benessere
terme all aperto lazio

Le terme all'aperto nel Lazio, oasi di relax e benessere per tutti i gusti

Borghi
Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Sport
Arrampicata - Gaeta - Lazio

Tra Sperlonga e Gaeta, per un’arrampicata vista mare

Siti storici
Il centro storico di Nazzano

Il centro storico di Nazzano

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Isole
Isola di Ponza: un piccolo sogno ad occhi aperti

Isola di Ponza: un piccolo sogno ad occhi aperti

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Enogastronomia
storia-del-guanciale

La regione Lazio attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Borghi
Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Tour e esperienze
Passeggiata a cavallo in campagna

Passeggiate a cavallo a Roma e dintorni: 5 esperienze da non perdere

Enogastronomia
Il Lazio e la sua tradizione gastronomica popolare, un’eterna scoperta

Il Lazio e la sua tradizione gastronomica popolare, un’eterna scoperta

Natura
Parco Nazionale del Circeo

Parco Nazionale del Circeo

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.