Panoramica
Il Museo dell’Agro Veientano è stato istituito nel lussuoso Palazzo Chigi di Formello nel 1992, ed è stato restaurato grazie ai finanziamenti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Lazio, della Provincia di Roma, ma anche di sostenitori privati e del Comune stesso. I primi spazi sono stati inaugurati nel dicembre 2011, e il museo illustra tutti gli scenari storici del territorio, a partire dall’epoca protostorica, l’Età del Ferro e le sue necropoli, il periodo etrusco, l’epoca romana dal 396 a.C. in poi, e le fasi post-antiche, dalla fase paleo-cristiana ai Feudi Orsini e Chigi. Inoltre, tali reperti sono stati raccolti in un vasto territorio che copre dal Comune di Formello a quello di Roma, in prevalenza nell’attuale XX Municipio. Il museo esalta anche il legame con il territorio, anche attraverso la ri-creazione della "torre di avvistamento" da parte dell’architetto Andrea Bruno, basata sulla torre duecentesca, che è il primo nucleo del palazzo. All’interno della torre, è stata inserita una scala monumentale creata da lui stesso, che è stata a sua volta musealizzata mostrando alcuni materiali di particolare interesse e mezzi multimediali.