Salta il menu

Chiesa di San Michele Arcangelo

Panoramica

La Chiesa di San Michele Arcangelo a Vico nel Lazio, originariamente in stile romanico, ha attraversato numerosi rifacimenti nel corso dei secoli. La sua facciata conserva ancora elementi stilistici romanici ed è accompagnata dalla torre campanaria "dei Presbiteri", di pianta quadrata, che ospita una meridiana circolare, un orologio e una scultura romanica raffigurante il busto di un leone. Il tesoro artistico più pregiato della chiesa è un mosaico del XII secolo, originariamente parte del tabernacolo delle reliquie commissionato dai coniugi Capocci nella basilica romana di Santa Maria Maggiore. Trasferito a Vico nel Lazio grazie a monsignor Nardini, conclavista del cardinale Colonna, tra il 1740 e il 1750, il mosaico ora forma il paliotto dell'altare nel transetto di sinistra, a seguito delle grandi trasformazioni della basilica romana. Sull'altare si trovano candelabri in pietra risalenti all'epoca barbarica, accompagnati da due colonnine tortili cosmatesche. La parete sovrastante è ornata da un dipinto della fine del XVI secolo raffigurante La Trinità, attribuito al Cavalier d'Arpino, maestro del Caravaggio. Di notevole fattura sono anche un Crocifisso in madreperla intarsiata e il busto bronzeo di San Giorgio Martire, protettore di Vico nel Lazio.

Chiesa di San Michele Arcangelo

Via Vittorio Emanuele, 32, 03010 Vico Nel Lazio FR, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Tarquinia: il Medioevo che non ti aspetti

Tarquinia: il Medioevo che non ti aspetti

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

Spiritualità
Giubileo 2025, la Roma dei pellegrini tra le 13 chiese giubilari

Giubileo 2025, la Roma dei pellegrini tra le 13 chiese giubilari

Cicloturismo
Trail dei Papi Gravel

Trail dei Papi Gravel

Idea Viaggio
I Cammini di Vico nel Lazio

I Cammini di Vico nel Lazio

Enogastronomia
Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Lazio, sua maestà “er cimarolo”: il carciofo romanesco IGP

Borghi
greccio borghi piu belli d italia

Greccio è uno dei borghi più belli d’Italia: ecco 5 ottime ragioni per visitarlo

Relax e benessere
terme all aperto lazio

Le terme all'aperto nel Lazio, oasi di relax e benessere per tutti i gusti

Borghi
Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Cori: uno scrigno tra i monti Lepini

Sport
Arrampicata - Gaeta - Lazio

Tra Sperlonga e Gaeta, per un’arrampicata vista mare

Siti storici
Il centro storico di Nazzano

Il centro storico di Nazzano

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Isole
Isola di Ponza: un piccolo sogno ad occhi aperti

Isola di Ponza: un piccolo sogno ad occhi aperti

Montagna
I paesaggi del Lazio

I paesaggi del Lazio

Borghi
Murale a Rocca di Papa. Photo by: Comune di Rocca di Papa

Tour a Rocca di Papa, terra di storia secolare e leggende

Enogastronomia
storia-del-guanciale

La regione Lazio attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Borghi
Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Tour e esperienze
Passeggiata a cavallo in campagna

Passeggiate a cavallo a Roma e dintorni: 5 esperienze da non perdere

Enogastronomia
Il Lazio e la sua tradizione gastronomica popolare, un’eterna scoperta

Il Lazio e la sua tradizione gastronomica popolare, un’eterna scoperta

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.