Salta il menu

Torre di Cicerone

Panoramica

Situata sulla cosiddetta Acropoli di Arpino, registrata come Civitas Ciceroniana nel catasto del 1581, la Torre era molto probabilmente un possedimento della famiglia di Cicerone, ereditata dal fratello Quinto, quindi un resto del borgo ciceroniano. Detto questo, però, le indagini svolte nel corso del XIX secolo non ci hanno rivelato alcun dato riguardo una possibile area di residenza, ma solo la certezza di alcuni toponimi quali il Muraglione di Cicero e la Via Cicera.

La Torre è un edificio di forma quadrangolare che misura 16 metri per lato, protetto da un muro a scarpa sulla parte sud-orientale. La facciata decorata da feritoie e aperture più larghe conduce al piano mediano, dove si trova quella che sembra essere l’architrave di un camino, e al piano superiore, in cui vi è un attacco angolare a volta. Si ritiene che la costruzione della torre e il rinnovamento del castrum sia avvenuta durante i primi anni dell’epoca angioina (1250-60), in seguito alla distruzione della città sul colle inferiore di Falconara. Al piano nobile è stata allestita una sezione didattica che illustra la storia del monumento e del territorio, le sue mura ciclopiche, le vicende cittadine e le figure più rappresentative della storia e dell’arte.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Torre di Cicerone
Località Civitavecchia, 03033 Arpino FR, Italia
Chiama +393297770903 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

7 luoghi d’arte, storia e cultura a un’ora da Roma

Siti storici
Il centro storico di Nazzano

Il centro storico di Nazzano

UNESCO
Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, un viaggio nel tempo

Spiritualità
La via Francigena laziale, non solo Roma

La via Francigena laziale, non solo Roma

Borghi
Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Roccalvecce, passeggiare tra le fiabe

Arte e cultura
Caffè storici di Roma

Caffè storici di Roma

UNESCO
Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Il Centro storico di Roma e le sue infinite bellezze

Arte e cultura
maxxi roma dati materia

Al MAXXI di Roma i dati diventano materia

Arte e cultura
Le opere di Caravaggio a Roma

Le opere di Caravaggio a Roma

Arte e cultura
roma nascosta attrazioni culturali

5 cose insolite da vedere a Roma tra sacro e profano

Spiritualità
Le catacombe di Roma

Le catacombe di Roma

Musei e monumenti
Viterbo, città dei papi e delle terme

Viterbo, città dei papi e delle terme

UNESCO
171336864

Villa d'Este: il trionfo del Rinascimento

Tour e esperienze
Gite fuori porta partendo da Roma

Gite fuori porta partendo da Roma

Arte e cultura
maxxi bulgari prize

Maxxi Bvlgari Prize: lo sguardo dei giovani artisti mostra l'eccellenza dell'arte contemporanea

Musei e monumenti
Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

Mosè di Michelangelo a San Pietro in Vincoli

UNESCO
178642214

Villa Adriana a Tivoli, meraviglia imperiale romana

Città d'arte
Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

Roma: l'irresistibile fascino della Città eterna

Arte e cultura
Veduta del Tevere e della Cupola di San Pietro, Roma, Lazio

Lazio, la regione della Capitale che stupisce per storia e paesaggi splendidi

Musei e monumenti
I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

I musei Vaticani e la Cappella Sistina, meraviglie senza eguali nel mondo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.