Salta il menu

Cesenatico

Panoramica

Cesenatico, la perla della riviera romagnola per gli amanti del cicloturismo

Sabbia soffice, stabilimenti attrezzati in grado di soddisfare anche i visitatori più esigenti, un centro storico vivace e due grandi parchi che ne delimitano i confini, il Parco di Levante e quello di Ponente: sono questi gli ingredienti che renderanno il vostro soggiorno a Cesenatico un’esperienza speciale per tutta la famiglia.

Questa rinomata località di mare della costa romagnola, situata fra Ravenna e Rimini, non nasconde la propria ricca storia ed è in grado di farvi fare un salto nel passato lasciandovi però ancorati al presente.

 

Il suggestivo incontro tra il passato e il presente di Cesenatico

L’esempio più lampante è il Porto Canale Leonardesco, disegnato nel 1502 da Leonardo da Vinci e usato come punto di riferimento per lo sviluppo della città secolo dopo secolo. È proprio sulle banchine del Porto Canale che respirerete l’atmosfera dell’antico borgo peschereccio, col Museo della Marineria pronto ad accompagnarvi in un viaggio nella storia della costruzione tradizionale delle barche dell’Adriatico.

A poca distanza potrete visitare gli ambienti di Casa Moretti, uno scrigno che racchiude la vita del poeta crepuscolare con gli arredi originali, i libri e le carte perfettamente conservati per volontà dello stesso Marino Moretti.

 

Valverde, Villamarina o Zadina? La spiaggia di Cesenatico mette tutti d’accordo

Stabilimenti attrezzati, spiagge libere, aree più incontaminate o aperte ai nostri amici a quattro zampe? Ce n’è davvero per tutti i gusti. La spiaggia di Cesenatico è caratterizzata da un ampio litorale di soffice sabbia dorata e da un mare azzurro e limpido con fondali digradanti e sabbiosi, ideale per nuotare, fare il bagno e praticare sport acquatici.

Nella zona centrale vi segnaliamo le Tende al mare, un’esposizione artistica allestita sull’arenile libero davanti a piazza Andrea Costa per ripararvi dal sole con un tocco d’arte tra una nuotata e l’altra. A nord, verso il parco di Ponente, troverete stabilimenti votati al relax, mentre la spiaggia di Levante rappresenta la zona più turistica della città. Qualunque area sceglierete, però, le occasioni per praticare sport all’aria aperta come il ciclismo, il beach volley, la vela e il tennis non mancheranno.

Chi preferisce il verde all’oro della sabbia può contare sui Giardini al Mare, una lunga fascia di alberi, aiuole fiorite e siepi per passeggiate al riparo dal sole e in assoluto silenzio.

 

Un paradiso per il cicloturismo

Il periodo migliore per vivere Cesenatico è senza dubbio quello estivo, anche grazie a un ricco calendario di eventi tra concerti, serate a tema con degustazione, il teatro all’aperto e i mercatini serali.

Se d’estate la città è la meta preferita dalle famiglie in cerca di un’atmosfera calma e rilassata, nel resto dell’anno sono i ciclisti a scegliere Cesenatico per i suoi servizi specializzati e le manifestazioni cicloturistiche a livello internazionale che la città ospita soprattutto in primavera. Una su tutte la Nove Colli, gran fondo di cicloturismo che tutti gli anni si svolge tra le province di Forlì-Cesena e Rimini con partenza e arrivo proprio a Cesenatico.

Dal 1986, però, c’è un buon motivo per scoprire Cesenatico anche durante il periodo invernale: il suggestivo Presepe della Marineria allestito direttamente sulle barche tradizionali del Museo della Marineria.

 

E a tavola?

Cesenatico è in grado di conquistarvi anche con la sua gastronomia a base di pesce freschissimo. Non potete lasciare la città senza aver prima degustato un piatto a base di pesce azzurro dell’Adriatico in uno dei tanti ristoranti tradizionali che si affacciano sul Porto Canale Leonardesco.
E se siete in zona a fine ottobre non potete perdervi “Il pesce fa festa”, la manifestazione gastronomica che per 4 giorni trasforma il centro di Cesenatico in un grande ristorante a cielo aperto.

Recensioni
Recensioni
()
Cesenatico

47042 Cesenatico FC, Italia

Ti potrebbe interessare

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Città
Rimini

Rimini

Enogastronomia
Photo by: Archivio DTRomagna

Gastronomia dei borghi marinari dell'Emilia Romagna

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Cammini
emilia romagna slow travel

L’Emilia Romagna Inaugura un Nuovo Cammino per il Pellegrinaggio Slow Travel

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.