Salta il menu
Natura
In bici sul Po

Il Po di Maistra in bici, da Ca’ Venier a Boccasette e Porto Levante

Tipologia
Percorso in bici
Durata
2 giorni
Numero Tappe
2
Difficoltà
Facile

In passato il Po di Maistra rappresentava il ramo principale del Delta. Oggi è è quello che meglio esprime la natura spontanea del fiume, circondato da una vegetazione rigogliosa di pioppi e salici bianchi e ricco di canneti prescelti da anatre e trampolieri. Questo ramo è attraversato da due ponti. Il primo ha una struttura ad arco tirante, con la strada sospesa a una parabola di cemento armato. Il secondo, composto da chiatte, collega le due sponde all’altezza di Boccasette, chiudendo un percorso ad anello. Vi proponiamo un doppio itinerario che parte da Ca’ Venier, località affacciata sul ramo centrale del Delta, e prosegue verso due diverse destinazioni: Boccasette, pedalando lungo la sponda destra del Po, e Porto Levante, costeggiando la sponda sinistra.

Giorno 1

Boccasette, lungo la sponda destra

Boccasette, lungo la sponda destra

Il punto di partenza del nostro itinerario è Ca’ Venier, centro che deriva la sua denominazione dall’omonima famiglia veneziana, che proprio in questa parte del Delta possedeva estese proprietà. Il primo percorso segue la sponda destra del Grande Fiume, attraverso la strada che taglia le terre di bonifica e raggiunge Boccasette. La località di destinazione non è distante dalla foce del Po di Maistra e presenta un ponte di chiatte e strutture turistiche e nautiche di recente costituzione.

Verso Boccasette pedalate lungo le distese delle valli da pesca, che cambiano colore quando raggiungono il mare. Proprio in prossimità del mare, l’argine lascia il fiume e piega a gomito, lungo una strada rettilinea, che percorre una sottile striscia di sabbia: qui vi imbattete nella tipica vegetazione della retroduna. Imboccate la passerella per raggiungere la spiaggia di Boccasette: trovate appena un paio di stabilimenti balneari e siete accolti da una doppia distesa di sabbia finissima e incontaminata, ultima frontiera delle terre emerse.

Giorno 2

Porto Levante, alla scoperta della sponda sinistra

Porto Levante, alla scoperta della sponda sinistra

Il secondo percorso parte sempre da Ca’ Venier, ma segue la sponda sinistra del Grande Fiume. Prendete come riferimento Ca’ Pisani, nucleo agricolo da cui parte la strada che discende il Po di Maistra, seguendo da vicino la grande ansa formata dal fiume. Al di là dell’argine, sulla destra, vi imbattete in un vero paradiso per il birdwatching: l’oasi della Golena di Ca’ Pisani, 43 ettari di salici e canneti, habitat di numerosi volatili palustri, dagli aironi al cavaliere d’Italia.

Proseguendo verso nord, con vari cambi di direzione, vi inoltrate tra smisurate valli da pesca, lungo la Strada delle Valli di Porto Viro. Vi allontanate leggermente dal Po di Maistra, ma incontrate, in compenso, distese d’acqua, tamerici e costruzioni rilevanti, come l’abbandonato complesso agricolo della Barchessa Ravagnan e l’annessa chiesetta del Polesinin, all’altezza dello snodo viario della frazione Scanarello. Svolta a gomito a destra ed ecco che riconquistate l’argine del fiume, raggiungendo il ponte di chiatte all’altezza di Boccasette. In alternativa, potete svoltare poco più avanti, a sinistra, e sfilare davanti al Casone San Leonardo, insediamento a servizio di un allevamento ittico. Ci siete, la meta finale è ormai vicinissima: a regolare il livello delle acque interne è l’impianto di pompaggio dell’Idrovora Bagliona. Terminato il rettilineo della Via delle Valli, tagliate il traguardo a Porto Levante.

Ti potrebbe interessare

Natura
Il Po di Levante in bicicletta, da Adria a Porto Caleri

Il Po di Levante in bicicletta, da Adria a Porto Caleri

Natura
Il Delta del Po: itinerario slow lungo i rami del Grande Fiume

Il Delta del Po: itinerario slow lungo i rami del Grande Fiume

Cicloturismo
In bici lungo il Po di Pila, da Porto Viro al faro di Punta Maistra

In bici lungo il Po di Pila, da Porto Viro al faro di Punta Maistra

Natura
Il Po delle Tolle, da Ca' Tiepolo a Barricata

Il Po delle Tolle, da Ca' Tiepolo a Barricata

Natura
Il Po della Gnocca in bicicletta, da Ca’ Tiepolo a Santa Giulia

Il Po della Gnocca in bicicletta, da Ca’ Tiepolo a Santa Giulia

Cammini
Il Po di Goro a piedi, da Ariano nel Polesine al faro del Bacucco

Il Po di Goro a piedi, da Ariano nel Polesine al faro del Bacucco

Natura
Il Sentiero delle Ochette: passeggiata lungo il Po piemontese

Il Sentiero delle Ochette: passeggiata lungo il Po piemontese

Tour e esperienze
Rotta sul Fiume di Mezzo, alla scoperta della “Mesopotamia d’Italia”

Rotta sul Fiume di Mezzo, alla scoperta della “Mesopotamia d’Italia”

Natura
Seguendo il fiume Po: un paradiso per il birdwatching in Lombardia

Seguendo il fiume Po: un paradiso per il birdwatching in Lombardia

Natura
Delta del Po, il paradiso del birdwatching

Delta del Po, il paradiso del birdwatching

Natura
Alla scoperta del Tanagro: tra natura, storia e tradizioni

Alla scoperta del Tanagro: tra natura, storia e tradizioni

Cammini
Il Po di Volano, da Ferrara alle Valli di Comacchio

Il Po di Volano, da Ferrara alle Valli di Comacchio

Arte e cultura
Parco del Monviso: seguendo il corso del fiume Po nel cuneese

Parco del Monviso: seguendo il corso del fiume Po nel cuneese

Tour e esperienze
Navigare sulla Rotta dei Dogi: un viaggio in barca da Chioggia a Trieste

Navigare sulla Rotta dei Dogi: un viaggio in barca da Chioggia a Trieste

Cicloturismo
giro d italia 21

Sulle orme del Giro d’Italia 2022: Verona

Tour e esperienze
La Rotta Grecanica, in barca seguendo la costa ionica da Crotone a Taranto

La Rotta Grecanica, in barca seguendo la costa ionica da Crotone a Taranto

Cicloturismo
giro d italia 8 hero

Sulle orme del Giro d’Italia 2022: Napoli - Procida

Tour e esperienze
In barca sul Lago di Garda, da Desenzano a Riva del Garda lungo la Rotta delle Centomiglie

In barca sul Lago di Garda, da Desenzano a Riva del Garda lungo la Rotta delle Centomiglie

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.