Salta il menu

Sesto Al Reghena

Panoramica

Il Borgo di Sesto di origine pre-romana vede il suo maggiore sviluppo grazie alla fondazione dell’Abbazia Benedettina nella prima metà del VIII secolo e alla donazione longobarda del 762 a cui ne seguirono numerose altre. Nell’899 subì la devastante invasione ungarica e fu ricostruita e fortificata a partire dal 960 assumendo l’aspetto di castello medievale con sistema difensivo di torri e fossati. Nel 1420 passò dal Patriarcato d’Aquileia alla dominazione Veneziana fino ad arrivare alla soppressione della Commenda nel 1784. All’interno della basilica, da vedere sono i notevoli affreschi di scuola giottesca, l’urna di Santa Anastasia conservata nella cripta, il Vesperbilt quattrocentesco e l’Annunciazione del 1300. Nel Piazzale dell’abbazia si ammirano Il Palazzo del Comune, già residenza degli abati, la Cancelleria abbaziale, sede del potere civile in epoca medievale, e la torre campanaria del XI-XII secolo, che insieme alla torre Grimani è l’unica superstite delle sette torri di difesa che circondavano il monastero.

Recensioni
Recensioni
()
Sesto Al Reghena

33079 Sesto Al Reghena PN, Italia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.