Salta il menu

Marano Lagunare

Panoramica

Ecco, laggiù, svettare la sua torre. “Millenaria”, la chiama la gente di qua, più per sottolinearne l’importanza che per attribuirle un’età precisa. Qui tutto sembra appartenere a un mondo a se stante, a cominciare dalla sua posizione raccolta e protetta dal mare aperto da una serie di isole e isolette, come quelle di Martignano e di Sant’Andrea, anche nota come l’Isola delle conchiglie. Fino alla fine dell’Ottocento, qui, tutto era cinto da mura: nemmeno i Turchi, nel Cinquecento, riuscirono a fare breccia e la Repubblica di Venezia cercò in ogni modo di tenersela stretta, lasciandovi una forte impronta architettonica. Il centro storico infatti è tutto un susseguirsi di calli e piazzette, verso cui le case si spingono, sfociando in spazi comuni di incontro e lavoro all’aperto. Qui, nella laguna, s’apre la Riserva Naturale Regionale Foci dello Stella, che non è raggiungile via terra. Arrivando con apposite barche, si entra in un microcosmo eccezionale, vero paradiso per il birdwatching. Da uno dei rami più suggestivi del delta, si entra nell’estrema foce e davanti agli occhi s’apre uno spettacolo di rara bellezza: un villaggio di casoni, fatti di canna e legno, tutti che guardano a ovest, il versante più riparato dai venti di bora e tramontana. Ogni anno la domenica dopo il 15 giugno, imperdibile è la festa di San Vito con l’antichissima processione in mare.

Marano Lagunare

33050 Marano Lagunare UD, Italia

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Sport
In Friuli Venezia Giulia sugli sci

In Friuli Venezia Giulia sugli sci

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Mare
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Borghi
Friuli-Venezia Giulia

Venzone, Malborghetto e Sutrio: 3 villaggi alpini da visitare in Friuli-Venezia Giulia

Borghi
Grado, castello Duino dal mare

Grado, Aquileia e Cormons, 3 borghi storici da visitare

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Mare
Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Guida alle spiagge accessibili del Friuli Venezia Giulia

Tour e esperienze
Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Friuli Venezia Giulia da vedere e da vivere

Sport
Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Skiarea di Piancavallo: sport sulla neve con vista mare

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

Enogastronomia
La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

La Pitina, un'esperienza enogastronomica unica

Sport
sportland in friuli venezia giulia

Andare a Sportland e scoprire il cuore verde del Friuli Venezia Giulia

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Arte e cultura
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.