Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo civico di Belriguardo

Panoramica

L’ex Delizia Estense di Belriguardo è stata trasformata in un Museo diviso in tre sezioni: Archeologica, Rinascimentale e Arte Moderna, con spazi didattici appositamente predisposti per le scuole.

La raccolta, inizialmente costituita da oggetti di pregio archeologici provenienti dalla chiesa di San Leo e dai territori vicini, è stata arricchita in seguito con reperti emersi dagli scavi del cimitero romano.

Nel 1994 il Museo Civico è stato trasferito nei locali restaurati della torre del Castello di Belriguardo e nel 2001 è stato ufficialmente inaugurato. Nella sezione archeologica sono esposti materiali provenienti dal cimitero del municipio romano di Voghenza (I-III sec d.C.) e dal territorio voghierese, tra cui: gioielli in oro e ambra, coppe in ceramica fine, anfore, vetri, tombe funerarie e documentazioni sugli scavi archeologici nella zona.

La sezione Rinascimentale, situata nella Sala della Vigna, interamente affrescata, comprende una ricca collezione di ceramiche di Ferrara, risalenti al XIV-XVII secolo, una documentazioni su Belriguardo e un grande plastico che ricostruisce i suoi caratteristici ed enormi giardini all’italiana.

Al terzo piano, nel torrione, è stata allestita una sala dedicata alle sculture cittadino Giuseppe Virgili (1894-1968), artista figurativo appartenente al Verismo. Tra le sue opere più importanti il Monumento ai Caduti in Chiesa a Voghiera. La struttura ospita anche la mostra "Le ceramiche di Alberto Lanteri".



Orari

Lunedì - Mercoledì
Chiuso
Giovedì - Domenica
09:30 am-12:00 pm
03:30 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo civico di Belriguardo
Via Provinciale, 274, 44019 Voghiera FE, Italia
Chiama +393926761945 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.