Salta il menu

Museo dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

Panoramica

Inaugurato nel 2002, il museo del Balsamico Tradizionale fornisce una visione della produzione dell’aceto balsamico, esposta mediante un coinvolgente percorso espositivo, dal vigneto all’acetaia. Il museo si trova all’interno di Villa Comunale Fabriani, un edificio del XVIII secolo.

La visita inizia con la proiezione di un cortometraggio informativo sulla produzione e le caratteristiche del Balsamico Tradizionale, seguito da una sala in cui è presente una riproduzione dell’interno di una botte, contenente diversi strumenti legati alle varie fasi di produzione e lavorazione del Balsamico. L’esperienza continua con oggetti didascalici, pubblicazioni storiche e scientifiche, nonché testimonianze della Consorteria dell’Aceto Balsamico Tradizionale.

Nel sottotetto è inoltre collocata un’acetaia sociale, in cui si conservano i "vaselli", nonché un laboratorio di analisi e uno spazio destinato alla degustazione. Questo museo, con le sue ricchezze, è un luogo ideale per scoprire la complessità che si cela dietro a questo prodotto, patrimonio culturale del territorio modenese, la cui produzione è frutto di una tradizione secolare che si tramanda fra le generazioni, di cui la prima menzione risale al 1747.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
10:30 am-05:30 pm
Mercoledì
10:30 am-01:30 pm
Giovedì - Domenica
10:30 am-05:30 pm
Museo dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena
Via F. Roncati, 28, 41057 Spilamberto MO, Italia
Chiama +39059781614 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Musei e monumenti
Museo Enzo Ferrari

Museo Enzo Ferrari

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Borghi
Castell'Arquato, veduta dall'alto della fortezza

3 villaggi pittoreschi nell'Emilia settentrionale

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Arte e cultura
Modena

Be Part Of It: immergiti nella bellezza del Patrimonio Mondiale di Modena

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.