Panoramica
Il Palazzo Ducale di Sassuolo rappresenta una delle più prestigiose dimore barocche del Nord Italia. A partire dal 1634, per volontà di Francesco I d’Este e su progetto dell’architetto Bartolomeo Avanzini, l’antica rocca medievale fu trasformata in una fastosa residenza estiva e luogo di rappresentanza della corte estense. Il palazzo si distingue per la straordinaria ricchezza decorativa: affreschi, stucchi, sculture e fontane che ancora oggi evocano l’atmosfera di splendore e raffinatezza voluta dai duchi d’Este.
Gli interni sono impreziositi da importanti cicli di affreschi realizzati da artisti come Jean Boulanger, Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli. Tra gli ambienti più noti si segnalano la Galleria di Bacco, decorata con 41 scene dedicate al dio del vino, gli Appartamenti del Duca e della Duchessa, la Sala della Fama (nota anche come Sala dei Cavalli) e il Salone delle Guardie, tutti caratterizzati da decorazioni che celebrano la storia e le virtù della famiglia estense.
All’esterno, il palazzo si apre su un ampio cortile monumentale, con la facciata principale adornata dalle statue di Galatea e Nettuno, realizzate da Antonio Raggi su disegno di Gian Lorenzo Bernini, e una scenografica fontana centrale che raffigura Nettuno in una nicchia barocca. Il complesso comprende anche la cappella palatina dedicata a San Francesco e la suggestiva Peschiera, un grande bacino d’acqua utilizzato per giochi d’acqua e spettacoli.
Oggi il Palazzo Ducale di Sassuolo è aperto al pubblico e ospita mostre, eventi culturali e una collezione permanente di opere d’arte provenienti dalla Galleria Estense di Modena. Visitare il palazzo significa immergersi in un ambiente di grande fascino, dove arte, storia e architettura barocca si fondono in un contesto paesaggistico di grande suggestione.