Salta il menu

Sassuolo

Panoramica

Sassuolo è riconosciuta come la capitale mondiale della ceramica e si presenta come una piacevole cittadina situata a sud-ovest di Modena. Costruita su un insediamento romano, come dimostrano i resti archeologici rinvenuti sulle colline di Montegibbio, Sassuolo fu governata dalla famiglia Canossa fino al primo decennio dell’anno 1000. Nel XII secolo, la città passò sotto il controllo dei Della Rosa, per poi essere conquistata dagli Estensi, che cedettero il territorio ai Pio, salvo riprenderlo nel 1599. Il periodo di massimo splendore per Sassuolo coincise con il governo degli Estensi, che trasformarono la città in un centro di prosperità economica e culturale. Questo momento di grande crescita artistica è rappresentato dallo straordinario Palazzo Ducale, che da rocca militare fu convertito in Delizia Estense sotto la guida del Duca Francesco I. Vivace e piena di iniziative, Sassuolo è una cittadina che merita una visita per le sue bellezze storico-culturali, ma anche per quelle religiose. Tra queste, la chiesa di S. Giorgio, dedicata al patrono della città, e la chiesa di S. Francesco in Rocca, che era collegata al Palazzo Ducale tramite un passaggio segreto e fungeva da cappella personale della famiglia Este.

Sassuolo

41049 Sassuolo MO, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.