Salta il menu

Museum in Motion

Panoramica

Attualmente, il Museo in Motion (Mim) ospita un’esposizione di circa 300 lavori di artisti nazionali, internazionali e locali, tra dipinti, disegni, sculture ed installazioni. Ad ospitare il Mim è il Castello di San Pietro in Cerro, dimora fortificata risalente al XIII secolo. All’interno della costruzione, sono conservate 133 opere di grandi artisti italiani, quali Emilio Vedova e Mario Schifano, ma anche artisti stranieri. Una sala è dedicata esclusivamente agli artisti piacentini, come Cinello Losi e William Xerra, con 37 opere in mostra.

Una sala del Museo è stata allestita interamente per il maestro milanese Gianni Brusamolino. Nel sottotetto invece, è stata allestita una sezione curata da Pierre Restany, con più di 300 opere di artisti internazionali, tra cui Gonzalo Martin Calero, Roger Selden, Robin van Arsdol, Jaume Solè, Cordelia von den Steinen, Alzek Misheff e Javier Loren, e di artisti nazionali come Alberto Allegri, Agostino Bonalumi, Gianni Brusamolino, Aurelio Caminati, Pino Chiari, Marco Cornini, Carla Crosio, Roberto Crippa, Sergio D’Angelo, Gioxe De Micheli, Gianfranco Ferroni, Gianni Dova, Paolo Grimaldi, Omar Galliani, Ale Guzzetti, Ugo La Pietra, Giancarlo Ossola, Fabrizio Plessi, Bruto Pomodoro, Concetto Pozzati, Valentino Vago, Franco Vaccari e Walter Valentini.

Il parco del Castello di San Pietro in Cerro raccoglie alcune installazioni post-cubiste e post-metafisiche di Gianni Brusamolino e una scultura contemporanea di Annamaria Gelmi, collocata nel parco. Nel 2004 è stato istituito anche il Premio Luigi Pronti, dedicato ai giovani fotografi, in memoria del direttore dell’Apt di Piacenza, che ha sempre mostrato attenzione nei loro confronti.

Nel 2007, inoltre, è stata introdotta la rassegna itinerante "Carosello Italiano", in cui sono stati esposte le opere di 48 pittori, 10 scultori, 12 fotografi ed un videoartista, artisti che rappresentano le più importanti espressioni artistiche del Paese.
Recensioni
Recensioni
()
Museum in Motion
Castello di San Pietro, Via Roma, 19, 29010 San Pietro In Cerro PC, Italia
Chiama +390523839056

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.