Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Basilica della Beata Vergine della Ghiara

Panoramica

Storia di un’icona miracolosa

La Basilica della Beata Vergine della Ghiara sorge a Reggio Emilia lungo l’antico corso della Ghiara, oggi chiamato corso Garibaldi. Qui, nel Trecento, l’ordine religioso dei Servi di Maria aveva costruito una semplice chiesa decorata con un affresco raffigurante la Madonna.

Secondo la leggenda, nel 1596 un giovane sordomuto che pregava davanti all’immagine dipinta dal Bertone riebbe l’uso dell’udito e della parola grazie a un miracolo. Pochi giorni dopo, il prodigio della Vergine fu ripetuto quando guarì una donna inferma da 18 anni.

Il luogo, che sorgeva fuori dalle mura cittadine, divenne presto meta di pellegrinaggio e grazie alle offerte dei fedeli si decise di costruire una chiesa più grande e sontuosa. La prima pietra fu posata nel 1597 con il permesso del duca Alfonso II d’Este. Insieme alla chiesa fu costruita anche una torre campanaria alta 52 metri.

L’interno in stile tardo rinascimentale è riccamente decorato con marmi, dorature e affreschi. Storie dell’Antico Testamento ricoprono volte e cupole. Nella sagrestia si conserva un particolare orologio di Ranzani di Reggio che indica giorni, luna e zodiaco. Un piccolo museo custodisce l’icona miracolosa della Madonna e preziose testimonianze di oreficeria reggiana del XVII-XVIII secolo.

Orari

Lunedì - Sabato
07:15 am-12:00 pm
04:30 pm-07:15 pm
Domenica
07:15 am-12:30 pm
04:30 pm-09:15 pm
Recensioni
Recensioni
()
Basilica della Beata Vergine della Ghiara

Corso Giuseppe Garibaldi, 44, 42121 Reggio Emilia RE, Italia

Chiama +390522439707 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Via della Lana e della Seta - Emilia Romagna.

Emilia Romagna: viaggio nel cuore della Food Valley

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.