Risalente al 1980, la raccolta permanente di flora e fauna costituita da donazioni di collezionisti privati e da materiali di diversi enti (Provincia di Forlì, Comune di Premilcuore, ex A.s.f.d. di Pratovecchio, Associazione Pro Natura di Forlì) è stata esposta nel museo accolto in una struttura adibita a Centro Visita all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Nel 1993, su iniziativa diretta del Comune di Premilcuore e della Provincia di Forlì, una generale riorganizzazione delle raccolte è stata effettuata con l’obiettivo precipuo di promuovere l’educazione. Per raggiungere questo scopo, sono state ricostruite piccole comunità animali e vegetali comprendenti, tra gli altri, lupi, daini, cervi, vari tipi di uccelli rapaci, ma anche insetti, anfibi e rettili.