Salta il menu

Cinema Teatro Comunale

Panoramica

Agli inizi del trentesimo secolo, questo teatro venne costruito nei pressi del corso principale di Predappio. Secondo le prescrizioni dell’epoca, fu progettato come sede destinata alla ricreazione pubblica, e inizialmente chiamato Opera Nazionale Dopolavoro. Successivamente, l’edificio assunse il nome di Cinema Italia.
Al suo interno, oltre alla sala per spettacoli teatrali e cinematografici, erano presenti ambienti riservati agli uffici e altre attività ludiche e ricreative. A sinistra del cinema, c’era un parco in cui si svolgevano giochi all’aria aperta ed eventi estivi.
Tale struttura restò operativa fino alla fine degli anni Settanta, quando venne chiusa. A partire dagli anni Ottanta, l’Amministrazione Comunale iniziò un progetto per la sua riqualificazione, con l’obiettivo di trasformarla in una struttura polifunzionale adatta a diverse attività quali teatro, cinema, convegni e biblioteca. Tale intervento venne ultimato nel 1995, con la conseguente inaugurazione dell’edificio così recuperato.

Cinema Teatro Comunale
Via G. Marconi, 13-17, 47016 Predappio FC, Italia
Chiama 0543923438

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Cento: piccola capitale di confine

Cento: piccola capitale di confine

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
Photo by: Fabio Duma

Emilia Romagna, Modena: il culto dell’aceto balsamico e del Lambrusco

Musei e monumenti
Casa Artusi

Casa Artusi

Arte e cultura
Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.