Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo della Terramara Santa Rosa

Panoramica

La località di Santa Rosa, in prossimità del centro abitato di Poviglio, ha rivelato grazie alle indagini archeologiche iniziate nel 1983 la presenza di un antico insediamento terramaricolo di notevoli dimensioni, circa sette ettari, risalente alla Media Età del Bronzo. Tale abitato era composto da due nuclei abitativi, irregolarmente quadrangolari, entrambi circondati da terrapieno e fossato. Il primo edificato, di circa un ettaro, risaliva al 1500 a.C., mentre il secondo, di dimensioni maggiori, fu ampliato con strutture di difesa due secoli più tardi. Le indagini effettuate con approccio estensivo e multidisciplinare hanno poi condotto alla creazione di una carta archeologica per l’intera zona di Poviglio. I reperti rinvenuti sono stati esposti in alcune mostre temporanee, per poi essere definitivamente conservati in un apposito piano all’interno del Centro Culturale Polivalente. Le sue vetrine espongono principalmente ceramiche, come ciotole, coppe, dolî, oggetti votivi, fusaiole e pesi da telaio, ma anche numerosi oggetti in bronzo, come ornamenti personali e utensili da lavoro. Per far comprendere meglio i singoli reperti, è stato creato un apparato didattico che li inquadra nell’ambito degli sviluppi diacronici del villaggio e degli insediamenti terramaricoli lungo l’Emilia Occidentale.
Recensioni
Recensioni
()
Museo della Terramara Santa Rosa
Via Parma, 1, 42028 Poviglio RE, Italia

Ti potrebbe interessare

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.