Panoramica
Dal 1994 accolto nella storica Rocca risalente al XIII secolo, il Museo racconta la storia della città, a partire dai primi anni dell’anno Mille fino al tardo Ottocento, tramite reperti, statue, cartografia, plastici e affreschi. Tra i pezzi maggiormente degni di nota spicca il prezioso Fondo Scolopiti, composto da circa mille volumi e da un insieme di mappe antiche, nonché le copie originali delle statue e alcuni affreschi che adornano il Palazzo Comunale, numerosi reliquiari, alcune attestazioni della presenza di una comunità ebraica, l’antica macchina dell’orologio pubblico, una divisa da garibaldino e le creazioni dello scultore Zacchini. Il Museo conserva anche un ricco archivio fotografico composto da oltre 280 lastre fotografiche di Giovanni Melloni e da circa 700 foto scattate da Paolo Monti.