Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo della Musica – Teatro Alice Zeppilli

Panoramica

Il Museo della Musica di Pieve di Cento è un luogo che custodisce e conserva le antiche tradizioni musicali, nonché la vita artistica espressa da Giuseppe Alberghini, violoncellista di origine pievese, e da sua moglie Alice Zeppilli, soprano nota in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti, dove hanno vissuto a lungo. Tra i tesori esposti nelle sale del Museo non mancano le testimonianze sulle diverse forme di interpretazione musicale, come la tradizione campanaria o la banda, in attività fino al 1999. Inoltre, sono presenti anche i lavori di luteria realizzati dalle botteghe artigiane dei Carletti, dei Gotti, dei Gamberini, e della Scuola di Liuteria di Porta Ferrara.
Un’ampia sala è dedicata alla collezione di strumenti musicali creati da Luigi Mozzani, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento. Qui è stata anche ricreata una stanza che riproduce con fedeltà gli arredi e gli accessori della celebre cantante.
Il Teatro comunale dedicato ad Alice Zeppilli - un raro esempio di luogo per spettacoli sorto all’interno di un Palazzo Comunale - è stato progettato nel XIX secolo dall’ingegnere centese Antonio Giordani ed è stato inaugurato il 25 agosto 1856 con il Trovatore di Giuseppe Verdi. Negli anni ha visto grandi interpreti del bel canto, fino alla chiusura imposta a causa della seconda Guerra Mondiale e delle successive norme per la sicurezza. Dopo 40 anni di attesa, il Teatro comunale ha riaperto i battenti nel 2003, in seguito a un accurato restauro e al recupero dell’originale sipario di Adeodato Malatesta raffigurante Esopo che racconta ai pastori, e degli antichi arredi d’epoca.
Recensioni
Recensioni
()
Museo della Musica – Teatro Alice Zeppilli
Piazza A. Costa, 17, 40066 Pieve di Cento BO, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Mortadella

La mortadella di Bologna

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Enogastronomia
Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Esperienze enogastronomiche a Bologna e dintorni

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.