Salta il menu

Teatro Filodrammatici

Panoramica

Nel 1825 Maria Luigia istituisce con decreto ufficiale la Filodrammatica piacentina, che esisteva già da circa quindici anni. Agli artisti della compagnia venne prima assegnato il salone del Collegio dei Mercanti, che oggi ospita la sede del Comune di Piacenza, poi la Chiesta di Santa Franca, ovvero un monastero cinquecentesco, istituito dall’ordine cistercense e abolito per ordine di Napoleone nel 1810. Dopo l’abolizione Maria Luigia lo lascio al Comune che lo affidò alla guardia nazionale, prima, ai pompieri e a una scuola di musica, dopo. Nel monastero si installò il Conservatorio mentre la Chiesta divenne un teatro per mano di Gazzola che aggiunse un prospetto in stile liberty alla struttura a croce latina con una sola navata e volta a botte. Dentro l’edificio vi furono installati invece un palco e una platea a ferro di cavallo, con due logge, senza modifiche della struttura originaria. All’epoca si chiamava Teatro Laico, venne dichiarato tale in via ufficiale il 1909, e rimase in vita fino alla fine degli anni Settante. L’ultima pièce vi venne prodotta nel 1980 (detto allora Teatro della Filo), quando ne fu ordinata subito la chiusura per motivi di sicurezza, viste le spaccature interne e la struttura in rovina.
Nel 1926 vi fu fatto il primo restauro: i mobili e gli interni furono rimessi a nuovo, il soffitto decorato con nuovi motivi modernisti da Silvio Labò. Nel 1997 invece venne restaurato sotto il controllo di Ilda E. Bee, architetto, e di Ferdinando Soppelsa di Milano, ingegnere, con lo scopo di riscoprirne le origini estetiche e recuperare il progetto di Gazzola nei dettagli. L’intervento è stato complessivo: i muri sono stati risanati, gli impianti originari adeguati alle norme di sicurezza odierne e, soprattutto, ne è stata recuperato il prospetto liberty. Gli interventi decorativi sono stati avviati nel 1999 e si sono conclusi in quattro mesi, ma in questo frangente di tempo che le ditte di costruzione (Ottolini e Officinarte) si trovano a dover combattere con condizioni ardue: il legno alla base si era incurvato nel corso del tempo e aveva risentito movimenti e sbalzi di temperatura, ma anche di alterazioni artificiali dedite a renderlo funzionale di volta in volta. Così anche le decorazioni del velario avevano risentito di alcuni rifacimenti degli anni Trenta che ne avevano alterato le condizioni. Il laboratorio degli Angeli di Maricetta Parlatore ha invece saputo rimettere in sesto il sipario, in cui si ritraggono le visioni di Vittorio Alfieri, per mano di Bernardino Pollinari. E così facendo l’edificio è stato tratto in salvo e inaugurato il 25 ottobre del 2000.
Recensioni
Recensioni
()
Teatro Filodrammatici
Via Santa Franca, 33, 29121 Piacenza PC, Italia
Chiama +390523315578

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Città
Rimini

Rimini

Divertimento
Basilica di S.Pietro in miniatura - Photo by: Natalia Svistunova / Shutterstock.com

L’Italia in Miniatura di Rimini, con 3 imperdibili mini-avventure

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Arte e cultura
Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.