Panoramica
Il complesso monumentale simbolo del potere dei Farnese
La Pilotta è un vasto complesso di edifici nel centro storico di Parma, simbolo del potere ducale dei Farnese. Il nome deriva dal gioco della “pelota”, praticato dai soldati spagnoli nel cortile del Guazzatoio.
Alla sua costruzione lavorarono più architetti e in periodi diversi: l’inizio dei lavori risale a prima del 1583 con l’edificazione del “Corridore”, un passaggio coperto che andava dall’antica Rocca Viscontea al Palazzo Ducale, all’epoca solo un insieme di case abitate della corte.
A partire dal 1602, per volontà del duca Ranuccio I Farnese, sotto la direzione dell’architetto Simone Moschino, attorno al Corridore fu innalzata una serie di costruzioni, edificate intorno a tre grandi cortili: della Pilotta o di San Pietro Martire, del Guazzatoio e della Rocchetta.
Questo insieme di edifici doveva contenere tutti i servizi affiancati alla residenza: la scuderia, la caserma, i magazzini e una grande sala d’armi, oggi sede del Teatro Farnese. All’ingresso un monumentale scalone a forbice, il primo esempio in Italia di scalone a tre rampe: da qui si ha accesso al complesso monumentale che oggi comprende il Museo d’Antichità, il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale di Parma, nonché la Biblioteca Palatina e il Museo Archeologico Nazionale.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale