Salta il menu

Galleria Nazionale di Parma

Panoramica

Il Museo nel Palazzo della Pilotta

All’interno del Palazzo della Pilotta la Galleria Nazionale di Parma ospita, tra le altre, le opere di Canaletto, Correggio, Leonardo da Vinci, Parmigianino, Tintoretto e parte della collezione dell’Accademia di Belle Arti. La sua storia inizia nel Rinascimento con la famiglia Farnese che avvierà nel 1752 la Ducale Accademia delle Belle Arti, le cui collezioni costituiscono il nucleo originario dell’attuale Galleria.

Dopo varie acquisizioni, doni e trasferimenti inizia a formarsi un’importante raccolta di opere, in particolare sotto la Duchessa Maria Luigia a cui si deve la nascita di una vera e propria istituzione museale pubblica, con molte raccolte nobiliari acquistate per evitare si disperdessero. Nel 1900 la collezione viene riorganizzata con opere e dipinti per scuole di provenienza e per cronologia. Due i percorsi espositivi, che iniziano dal Teatro Farnese, e si diramano lungo corridoi con spazi dedicati ad opere scultoree tra cui spiccano alcuni pezzi dell’Antelami e altri scultori del suo tempo.

Il percorso prosegue nei saloni ottocenteschi con le collezioni dell'Accademia e ritratti di epoca Borbonica e di Maria Luigia. Arrivati nelle sale dell'antica Rocchetta, si possono ammirare le opere della Scuola di Parma del Cinquecento, in particolare di Correggio e Parmigianino protagonisti a Parma della stagione rinascimentale.

Servizi
icon-illustration-referee
Visita Guidata
È possibile prenotare visite guidate per i visitatori

Biglietti

Intero: 16€

Ridotto: 8-14€

Acquistare Biglietti

Acquista

Biglietti

Intero: 16€

Ridotto: 8-14€

Acquistare Biglietti

Recensioni
Recensioni
()
Galleria Nazionale di Parma

Piazza della Pilotta, 5, 43121 Parma PR, Italia

Chiama +390521233309 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Enogastronomia
Via della Lana e della Seta - Emilia Romagna.

Emilia Romagna: viaggio nel cuore della Food Valley

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.