La raccolta illustra usanze, abitudini e credenze degli abitanti delle montagne modenesi tramite un percorso espositivo che ricrea gli ambienti domestici e artigianali della tradizione della zona. L’esposizione consente di osservare da vicino la cucina con il grande camino, la cantina, la camera da letto e poi i luoghi di lavoro con il laboratorio di tessitura, il tavolo del falegname e gli attrezzi agricoli dedicati alla lavorazione della castagna, principale alimento degli abitanti, tra i quali spiccano i sacchi per la raccolta, i mortai di legno per sbucciare le castagne e la "vassòra" per separarle dalla pula. Spicca inoltre un itinerario dedicato ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, creato al primo piano dell’edificio per mezzo dell’impegno di collezionisti e appassionati di storia militare, i quali hanno messo insieme una documentazione considerevole a testimonianza delle varie forze presenti in quell’area durante il conflitto: il Corpo della Wehrmacht, la Forza di Spedizione Brasiliana (F.E.B.), e la 10th Mountain Division di fanteria leggera dell’U.S. Army.
Orari
Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
03:30 pm-06:30 pm
Alcune informazioni sono fornite da:
Musei Iola di Montese
Via Trebbo, 1, località Iola, 41055 Montese MO, Italia