Salta il menu

Teatro Rosaspina

Panoramica

Nel palazzo in cui ha sede il municipio, che domina una splendida vista sulla vallata e sul mare, si trova il Teatro Rosaspina, di cui si parlava già nel censimento del 1868. Una lapide del 1797 posta nell’atrio ricorda la fondazione della Repubblica Cisalpina e fa pensare che la sala, con le sue due gallerie a campana, sia già esistita nel XVIII secolo. Durante la Seconda Guerra Mondiale (Montescudo si trovava lungo la "linea gotica"), il teatro fu distrutto, ma venne ricostruito esattamente come prima nel dopoguerra.

Le poche informazioni disponibili non consentono di ricostruire la storia del Teatro Rosaspina, ma sappiamo che tra il 1982 e il 1985 è stato restaurato secondo il progetto dell’ingegnere Pier Giovanni Piccioni, che collaborava con il Comune. Il recupero ha comportato lavori di statica, di copertura, di installazione di impianti e di arredi, conformemente alle norme vigenti.

L’attività di questo piccolo teatro è strettamente legata al Centro Culturale Polivalente, che ha sede nello stesso luogo. La sala viene usata per rappresentazioni di commedie dialettali, teatro per ragazzi e manifestazioni musicali, e in alcune occasioni speciali per le sedute del Consiglio Comunale.

Teatro Rosaspina
Piazza del Municipio, 1, 47854 Montescudo RN, Italia
Chiama +390541864015 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
Photo by: Fabio Duma

Emilia Romagna, Modena: il culto dell’aceto balsamico e del Lambrusco

Musei e monumenti
Casa Artusi

Casa Artusi

Arte e cultura
Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.