Panoramica
Da sempre Molinella tenta i visitatori con le sue specialità gastronomiche, dalle nespole alla torta di tagliatelline e alla torta di riso, orgoglio di una storica zona di risaie. Che qui ci sia ricchezza di acque lo si può intuire già dal nome della cittadina, che allude alla presenza di molti mulini. Molinella sorge infatti alle porte del Parco regionale del Delta del Po, in una terra fertile, storicamente contesa da Ferrara e Bologna. Furono proprio i bolognesi a erigere la torre di S. Stefano, ultimo resto di un castello più grande, oggi monumento-simbolo di Molinella. A pochi chilometri, la frazione Serra Malvezzi custodisce invece un antico complesso che si è conservato nella sua interezza. È il cosiddetto Palazzaccio, una fortezza rinascimentale costruita dai feudatari Malvezzi di Bologna a difesa dei loro possedimenti e che fu poi usata dai contadini come magazzino o abitazione. Ma a Molinella si coltiva anche l’arte contemporanea, grazie soprattutto al Festival ArtU dedicato alle arti urbane: la sola prima edizione, nel 2020, ha lasciato in eredità una ventina di murales distribuiti tra il capoluogo e le frazioni, opera di street artist di diversa provenienza e dagli stili differenti. Così oggi si può passeggiare per le vie della cittadina e delle frazioni incontrando Diego Armando Maradona e san Giorgio, una meravigliosa geisha giapponese e una folaga partigiana.
Delizie per la vista, prima e dopo quelle per il palato…
40062 Molinella BO, Italia