Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Civico Don Giovanni Verità

Panoramica

Nel 1932 fu creato il museo ospitato nell’abitazione di Don Giovanni Verità, sacerdote e patriota del Risorgimento (1807-1885) che salvò Giuseppe Garibaldi durante la fuga nel 1849 in terra di Romagna ospitandolo. Al piano terreno è possibile visitare la sezione dedicata alla figura ed alla vita di Don Verità, con documenti e cimeli, oltre alla camera da letto del sacerdote, arredata con francescana semplicità. Al primo piano l’allestimento originale della biblioteca è stato sostituito con una mostra sulla Resistenza, con documenti, immagini, armi e altri cimeli del periodo partigiano nella zona modiglianese. Inoltre, in due sale sono esposte copie di stampe con vedute del paese, provenienti dal Fondo Piancastelli della Biblioteca Comunale di Forlì, e alcuni celebri dipinti del pittore Silvestro Lega, nativo di Modigliana e compartecipe nelle vicende del Risorgimento. Nei sotterranei dell’edificio si trovano inoltre i reperti archeologici locali, risalenti dall’età del Bronzo al periodo romano.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
05:00 pm-08:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico Don Giovanni Verità
Via G. Garibaldi, 30, 47015 Modigliana FC, Italia
Chiama +390546942279 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.