Salta il menu

Teatro Gian Andrea Dragoni

Panoramica

Nel 1600, presso il Comune di Meldola si raccontava la nascita del teatro il "Buon Governo". Vennero stanziati 20 scudi per Commedie e Giostre, mentre durante l’anno 1654, i giovani cittadini chiedevo aiuto e se si potesse rappresentare il teatro con degli strumenti musicali.

Il primo sito adibito alla finalità, era la Rocca, successivamente la "Pallacorda o Racchetta", tutt’oggi esistente. Nel 1820 circa, tramite una scrittura privata, si richiede l’impegno di 37 cittadini, che dovevano stanziare dei fondi per poter realizzare un sito teatrale, dove sarebbero state esposte opere di Niccolini, Alfieri, Goldoni, e tanti altri artisti.

Soltanto il 12 febbraio del 1838, è stata presentata la prima commedia gestita dalla Compagnia Lipparini. Durante l’età del Risorgimento, il sito teatrale è stato protagonista di manifestazioni patriottiche, mentre nel 1948 Sandro Pertini al teatro stesso, tenne un monologo politico in vista di una campagna elettorale.

Nel 1954 avvenne ciò che nessuno sperava, l’annuncio che il teatro non era agibile. Così, dopo diversi anni, nel 1978, si pensò ai lavori di restauro, proponendo un lavoro di consolidamento della copertura, insieme alla ristrutturazione completa di spazi esterni e interni, messa a norma dell’impianto di riscaldamento, e impianto elettrico.

In tempi odierni il teatro organizza operette, spettacoli di prosa, scene per ragazzi e attività artistiche di vario tipo (anche talvolta, per manifestazioni di natura pubblica). A gestirlo è l’amministrazione del Comune, mentre la programmazione viene amministrata dalla compagnia "Accademia perduta - Romagna teatri", della città di Forlì e Ravenna.

Teatro Gian Andrea Dragoni
Via XXIV Maggio, 5, 47014 Meldola FC, Italia
Chiama +390543490089 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
Photo by: Fabio Duma

Emilia Romagna, Modena: il culto dell’aceto balsamico e del Lambrusco

Musei e monumenti
Casa Artusi

Casa Artusi

Arte e cultura
Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.