Salta il menu

Teatro Comunale di Gambettola

Panoramica

Nel 1913, fu edificato un Teatro, che occupava quasi interamente un’ala del Palazzo Comunale. Originariamente in grado di contenere circa duecento persone, il Teatro venne ampiamente utilizzato negli anni Cinquanta del Novecento per piccoli spettacoli, concerti, recite teatrali e feste danzanti. Tuttavia, già dai Sessanta, la struttura era caduta in disuso; inoltre, nel corso dei decenni, era servita come deposito comunale, subendo inoltre modifiche, come la realizzazione di tramezzi e altri interventi.
A partire dagli anni Ottanta, furono presentate diverse proposte di riqualificazione dell’edificio, ma senza esiti positivi. Solo alla fine del primo decennio degli anni Duemila, l’Amministrazione Comunale decise, per un’esigenza fortemente condivisa dalla cittadinanza, di procedere al restauro e al recupero del Teatro.
Dopo un anno di lavori, nel 2010 il Teatro fu finalmente riaperto, restituito al suo antico splendore. Da allora, vi si susseguono stagioni teatrali regolari con spettacoli di musica e di prosa, oltre che molteplici iniziative promosse dalle Associazioni Culturali locali e dalle Scuole, per vari progetti didattici. Inoltre, la ristrutturazione è stata appositamente progettata e attuata per assicurare la completa accessibilità a persone con diverse abilità, il che consente frequenti attività in questo ambito, tra cui progetti e spettacoli realizzati da compagnie integrate.
La sala può accogliere circa un centinaio di persone ed è decorata da due gallerie con ringhiere panciute in ferro battuto, nonché un palcoscenico ottimamente attrezzato e di altezza variabile. Inoltre, al soffitto e all’arcoscenico sono state applicate decorazioni e un motto in versi, entrambi sapientemente restaurati, risalenti al 1913, anno di costruzione del Teatro.

Orari

Lunedì - Venerdì
09:30 am-02:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Teatro Comunale di Gambettola
Piazza 2' Risorgimento, 6, 47035 Gambettola FC, Italia
Chiama +393926664211 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Relax e benessere
Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Castrocaro Terme, antica oasi di benessere e natura, tra Medioevo e Rinascimento

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Olio Extravergine di Oliva Colline di Romagna DOP

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Relax e benessere
In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

In Emilia Romagna il benessere termale ha i sapori del territorio

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Il Quadrilatero del gusto di Bologna

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
Photo by: Fabio Duma

Emilia Romagna, Modena: il culto dell’aceto balsamico e del Lambrusco

Musei e monumenti
Casa Artusi

Casa Artusi

Arte e cultura
Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Arte e cultura
I Farnese a Piacenza

I Farnese a Piacenza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.