Salta il menu

Teatro Comunale

Panoramica

Nella sezione sinistra di un palazzo signorile, edificato all’inizio del XX secolo come struttura per una scuola primaria di Cesena, si trova il Teatro di Galeata, in cui, oggi, la sezione destra accoglie una succursale dell’Istituto professionale per l’artigianato “U. Comadini”. Sotto il portico centrale dell’ingresso alcuni pannelli coperti dai vetri custodiscono le opere degli studenti, mentre varie targhe commemorative di uomini di Galeata – come riportato in Il teatro impossibile – ‘rendono l’ingresso al teatro una sorta di interessante museo’. Nello specifico, in una targa commemorativa in onore di Pietro Cortesi, morto nel 1896 in Eritrea, si legge ‘Pietro Cortesi da Abba Garima grida all’Italia che, per l’insipienza dei duci, per la viltà dei propositi, anche il valore è vano’.
Il complesso architettonico viene adattato a teatro nel 1929 e viene sottoposto ad alcuni lavori di ristrutturazione solo negli anni Ottanta, ad eccezione di qualche intervento dopo la guerra per migliorarne l’ingresso e rendere più pratico il passaggio in galleria. È in questo periodo, a fine Novecento, che vi vengono fatti interventi di conservazione, riorganizzazione degli spazi, modifiche delle funzioni dei diversi ambienti, nonché restauri di ogni genere. L’intento è quello di far ritornare il luogo al suo scopo originario, a uno spazio per rappresentazioni teatrali, non musicate, e non solo a un cinema o a una sala da ballo o riunioni, quale era stato fino a quel momento. È stato Flavio Foietta a ideare e progettare il nuovo spazio. Foietta fa ristrutturare il tetto e il soffitto dell’ala centrale, ormai completamente deteriorati dall’umidità, e ne recupera il sottopalco, cioè lo spazio dei camerini, dei depositi, e dei macchinari scenografici. Il salone principale presenta sul lato opposto al palcoscenico un curvo loggione decorato con dettagli geometrici contornati con stucco.
Dato l’accordo tra il Comune e l’associazione culturale ‘Teodorico’, la sala continua ad essere predisposta a cinema da ottobre a febbraio, ma per quanto riguarda la sua capacità teatrale, Galeata fa parte dei piccoli e medi spazi teatrali dell’Emilia-Romagna, gestito dall’’Accademia Perduta – Romagna Teatri’ stanziata nelle città di Ravenna e Forlì. La direzione artistica vi allestisce una stagione primaverile di rappresentazioni esclusivamente comiche e una rassegna per i giovani delle scuole di Galeata, Civitella di Romagna e Santa Sofia. Durante i mesi estivi, invece, lo spazio viene sporadicamente adibito a sala di concerti tenuti dagli studenti in stage a Santa Sofia.



Recensioni
Recensioni
()
Teatro Comunale
Via Cenni, 10, 47010 Galeata FC, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Divertimento
Basilica di S.Pietro in miniatura - Photo by: Natalia Svistunova / Shutterstock.com

L’Italia in Miniatura di Rimini, con 3 imperdibili mini-avventure

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Arte e cultura
Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Sport
Emilia Romagna: un’indimenticabile vacanza sulle ali del vento, planando tra colli, borghi e sapori dell’Appennino

Emilia Romagna: un’indimenticabile vacanza sulle ali del vento, planando tra colli, borghi e sapori dell’Appennino

Enogastronomia
Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Emilia-Romagna, dove la gastronomia è un impero dei sensi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.