Salta il menu

Palazzo Gaddi

Panoramica

Nel 1888 il Comune di Forlì acquisì, grazie a una donazione, cimeli e documenti relativi alla vita e all’attività politica di Piero Maroncelli (1795-1846), dopo la volontà espressa da Amalia, sua moglie. Da quel momento in poi, il Museo del Risorgimento "A. Saffi" si è arricchito ulteriormente, con i lasciti e i depositi di cittadini di Forlì, soprattutto nei decenni del primo Novecento, fino a possedere un patrimonio immenso e compreso dalla dominazione di Napoleone alla Seconda Guerra Mondiale.

Dal 1964 il Museo è ospitato a Palazzo Gaddi, con le sue otto grandi sale intitolate a personaggi diversi o dedicate a tematiche e aspetti storici specifici.

Le tre sezioni del Museo sono destinate ad altrettanti protagonisti del Risorgimento: Piero Maroncelli, Achille Cantoni e Aurelio Saffi. Gli altri ambienti sono occupati dai reperti dell’XI Reggimento Fanteria, unità militare di istanza a Forlì con il Diario Storico datato dal 1871 al 1938; materiali relativi alla Prima Guerra Mondiale, le tracce dei forlivesi combattenti (incluso Fulcieri Paulucci de Calboli); dai cimeli della Guerra d’Etiopia e della Seconda Guerra Mondiale, con fotografie dei caduti dal 1940 al 1943 e le testimonianze della Resistenza del gruppo di partigiani, Corbari.

Nelle stanze vicine sono conservati manifesti, armi e altri oggetti ad appartenenti a Carlo Matteucci. La sala Raniero Paulucci de Calboli, custodisce preziose legature (dai secoli XVI al XX), arredi e sculture realizzate da Adolfo Wildt, donati da Raniero, ricordando il figlio defunti, Fulcieri.

Dopo i lavori di restauro del palazzo, iniziati nel 2004, il Museo è stato temporaneamente spostato al pianterreno dello stabile, dove però a causa del poco spazio non è più possibile visitare l’esposizione dei materiali della Seconda Guerra Mondiale e delle guerre d’Africa.
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Gaddi
Corso Giuseppe Garibaldi, 96, 47121 Forlì FC, Italia
Chiama +390543712609 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.