Salta il menu

Museo romagnolo del teatro

Panoramica

Grazie a una donazione effettuata dagli eredi di Angelo Masini (1844-1926) al Comune di Forlì, una grande collezione di cimeli e memorie legate alla vita e alle attività del famoso tenore forlivese ha preso vita e dalla fine degli anni sessanta ha trovato casa in alcuni locali al pianterreno di Palazzo Gaddi. A ciò si aggiungono importanti lasciti, depositi e materiale raccolto da Antenore Colonelli sull’attività teatrale in Romagna, arrivando così a possedere un patrimonio di oltre seicentocinquanta oggetti. Nella sala dedicata a Masini sono esibiti diversi ricordi e oggetti relativi ai suoi successi artistici; egli infatti cantò sia nei più famosi teatri italiani che all’Imperiale di San Pietroburgo e in varie città sudamericane. Accanto si trova l’ambiente in cui sono conservati numerosi strumenti musicali, appartenuti a concertisti e musicisti della Romagna o realizzati dalla liuteria locale, tra cui spiccano gli archi creati dalla famiglia Paganini, tra cui un quartetto d’archi su commissione di Angelo Masini. Un’altra parte del museo è dedicata a Maria Farneti (1877-1955), soprano forlivese allieva di Mascagni e raffinata interprete di opera verista. Si continua con una sezione che ricorda il Teatro Comunale di Forlì, inaugurato nel 1776 su progetto di Cosimo Morelli ed ampliato e decorato da Gaetano Capizucchi e Mauro Berti nella prima metà dell’800. Manifesti, locandine e fotografie illustrano la vita del teatro fino alla sua distruzione avvenuta nel 1944. Un’ampia sala è dedicata ai Canterini Romagnoli, fondati all’inizio del Novecento da Cesare Martuzzi, innovativo e raffinato compositore di musica dialettale. Altri spazi del museo sono dedicati a Ines Fronticelli Baldelli, in arte Ines Lidelba, conosciuta per i suoi spettacoli di operetta, e ad Ermete Novelli, grande attore della scena teatrale, del quale sono esposte memorie, copioni, bauli da viaggio e costumi di scena. La collezione di burattini, acquistata dal Comune di Forlì, comprende materiali della tradizione bolognese, modenese e bergamasca, e conta circa un centinaio di burattini e marionette provenienti da mute di Aldo Rizzoli, Demetrio Presini, Bruno Jani, Cesare Maletti, Giorgio Minutoli, Roberto Arbizzani, con abiti creati da Marisa Mandrioli. Tra i pezzi di grande interesse vi sono due teatrini giocattolo con marionette, burattini di legno originari della Val Gardena e quelli di terracotta bolognese, il manifesto rarissimo di Ciro Bertoni e una baracca di burattini completa di scenografie utilizzata da Edgardo Forlai. I materiali sono a disposizione degli studiosi su richiesta.
Recensioni
Recensioni
()
Museo romagnolo del teatro
Corso Giuseppe Garibaldi, 96, 47121 Forlì FC, Italia
Chiama +390543712627 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.